• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lawrence, Jennifer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning plain - Il confine della solitudine), in cui ha impersonato un ruolo intenso e sofferto che le è valso il premio Marcello Mastroianni alla 65a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Dopo aver interpretato nel 2010 la parte di un’adolescente coraggiosa che intraprende la ricerca del padre latitante nella pellicola Winter's bone (Un gelido inverno), miglior film al Torino film festival e vincitore del gran premio della giuria al Sundance film festival dello stesso anno, nel 2011 ha recitato in Mr. Beaver, in Like crazy e in X-Men. First Class (X-Men. L’inizio), e l’anno successivo nel primo episodio della saga The hunger games, proseguita nel 2013 con The hunger games. Catching fire. Interprete versatile e dotata di grande presenza scenica, ancora nel 2012 ha sperimentato il genere horror con la pellicola House at the end of the street, recitando inoltre nel lungometraggio Silver linings playbook (ll lato positivo - Silver linings playbook) il ruolo di una ragazza problematica e misteriosa che l’anno successivo le è valso il Golden Globe e l'Oscar come migliore attrice protagonista. Nel 2013 ha partecipato anche al film American Hustle (American Hustle - L'apparenza inganna), per cui ha vinto il Golden Globe e il BAFTA l'anno successivo come miglior attrice non protagonista, e nel 2014 è stata protagonista della pellicola di S. Bier Serena (Una folle passione) e ha partecipato al film X-Men: Days of future past. Tra le sue interpretazioni successive: Joy (2015; Golden Globe come miglior attrice protagonista 2016); entrambe nel 2016, X-Men: Apocalypse e Passengers; Mother! (2017); Red Sparrow (2018); Dark Phoenix (X-Men: Dark Phoenix, 2019); Don't Look Up (2021); Causeway (2022); No Hard Feelings (Fidanzata in affitto, 2023).

Vedi anche
BAFTA British Academy of Film and Television Arts, organizzazione indipendente britannica che ogni anno premia l’eccellenza cinematografica, televisiva e multimediale (videogiochi); è stata istituita nel 1946, anche se ha acquisito prestigio e influenza soprattutto a partire dagli anni Settanta. L’appuntamento ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... Torino Film Festival Festival cinematografico italiano che si svolge ogni anno a Torino dal 1982. Con l’obiettivo di esplorare le forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale, dà spazio ai giovani e alle nuove modalità espressive dell’immagine elettronica. È nato come Festival Internazionale Cinema ... X-Men Protagonisti dell'omonimo fumetto di S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994), sono un gruppo di 'mutanti' dotati di superpoteri, addestrati dal prof. Xavier (X appunto). Lanciate nel 1963 dalla Marvel, le storie degli X-M. sono incentrate spesso sui temi dell'odio e della paura. Hanno registrato nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SUNDANCE FILM FESTIVAL
  • TORINO FILM FESTIVAL
  • GOLDEN GLOBE
  • LOUISVILLE
  • PASSENGERS
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
revenge porn
revenge porn loc. s.le m. Diffusione nella Rete di immagini sessualmente esplicite, senza il consenso del soggetto ritratto, che di solito è una donna, da parte di individui che intendono così denigrare l'ex partner. ◆ Si tratta di revenge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali