• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIND, Jenny

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIND, Jenny

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nata a Stoccolma il 6 ottobre 1820, morta a Malwern, presso Londra, il 2 novembre 1887. Esordì a 18 anni nel Freischütz di C. M. v. Weber e cantò quindi nell'Euryanthe, nel Roberto il diavolo, nella Vestale: ma comprendendo che aveva ancora bisogno d'imparare, si ritrasse per qualche tempo dalla scena e si recò a Parigi, ove si perfezionò sotto la guida del grande M. Garcia. Presentatasi a un'audizione all'Opera, non fu accettata: e del rifiuto serbò tanto rancore che poi non cantò mai a Parigi. Percorse invece trionfalmente i maggiori teatri della Germania (a Berlino il Meyerbeer scrisse per lei la parte di Vielka in La stella del Nord), della Svezia, dell'Inghilterra, dell'America ove si recò con l'impresario Barnum e col compositore G. Benedict. A Boston sposò il maestro O. Goldschmidt, col quale nel 1856 si ritirò a Londra. Più che al teatro si era dedicata ai concerti e fu ammiratissima per la voce deliziosa, per l'arte finissima, per l'agilità incomparabile, per la purezza del trillo. In America dette, in soli due anni, più di cento concerti, che le fruttarono 770.000 franchi, di cui mandò 500.000 in Svezia per la fondazione di scuole per i bambini poveri. Cantò per l'ultima volta a Düsseldorf nell'oratorio Ruth di suo marito.

Bibl.: Becher, J. L., Vienna 1846; P. Lyser, G. Meyerbeer und J. L., Vicenza 1847; O. Goldschmidt, Memoirs of J. L., Londra 1891; C. Lisei, J. L. Note biografiche, Milano 1888; S. Holland e W. S. Rockstro, J. L. the artist, Londra 1891 e 1893; C. A. Wilkens, J. L., Gutersloh 1913; R. Maude, The life of J. L., Londra 1926.

Vedi anche
Jakob Meyerbeer Meyerbeer ‹màiërbeer›, Jakob. - Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione ... Malibran, María de la Felicidad Malibran ‹malibrã´›, María de la Felicidad. - Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. ... Pasta, Giuditta (nata Negri). - Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal ... Giuseppe Persiani Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda (1846). Creò a Londra nel 1847 un Teatro italiano che ebbe ...
Altri risultati per LIND, Jenny
  • Lind, Jenny
    Enciclopedia on line
    Soprano svedese (Stoccolma 1820 - Malvern, Galles, 1887). Studiò con A. F. Lindblad. Esordì a Stoccolma (1838) nel Freischütz di C. M. von Weber; fu detta l'usignolo svedese e acclamata in tutti i centri teatrali e concertistici del mondo.
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
lindo
lindo agg. [dallo spagn. lindo, che è il lat. legitĭmus «legittimo, conforme alle regole, al giusto, e sim.»]. – 1. a. Degli indumenti, della biancheria, accuratamente lavato e stirato, così da dare l’impressione immediata della pulizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali