• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saville, Jenny

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Saville, Jenny


Saville, Jenny. ‒ Artista britannica (n. Cambridge 1970). Ha studiato alla Glasgow school of art (1988-92). È una delle principali esponenti del YBA (Young British artists), il movimento artistico britannico più interessante degli ultimi decenni. Trae ispirazione dalla pittura di Francis Bacon e di Lucien Freud sia nel prediligere la ritrattistica sia nell’utilizzo del disegno unito al gesto rapido, in taluni casi quasi astratto. S. mostra corpi nudi deformandoli attraverso una pittura di grande forza coloristica e dal forte impatto visivo. Ha partecipato alla mostra sulla giovane generazione di artisti inglesi intitolata Young British artists III alla Saatchi gallery di Londra (1994) e a Sensation: Young British artists from the Saatchi collection (1997). Nel 2005 per la mostra dal titolo The figure in and out of space alla Gagosian gallery di New York, con Georg Baselitz e Sigmar Polke, ha esposto Shift, una tela di 3×3 m raffigurante una serie di corpi nudi impietosamente ritratti stesi; lo stesso anno per il MACRO di Roma, in una personale a confronto con Nunzio, ha presentato una ventina di tele nelle quali ha mostrato corpi colpiti da violenze e volti tumefatti. Nel 2006 è stata alla Kunsthalle di Monaco con la mostra The nude in 20th century art. Nel 2012 ha esposto al Modern art di Oxford una serie di quadri che citano la grande pittura, una sorta di excursus assolutamente personale sul tema del corpo umano che cita sia Tiziano sia Picasso. Nel 2003 ha partecipato alla 50a Biennale di Venezia e nel 2004 alla Biennale di Santa Fe.

Vedi anche
Gérard, François-Pascal-Simon Gérard, François-Pascal-Simon. - Pittore e illustratore (Roma 1770 - Parigi 1837). A Parigi frequentò gli studî di A. Pajou e di N.-G. Brenet e, nel 1786, fu allievo di J.-L. David. Vincitore (1789) del Prix de Rome, nel 1794 fu nuovamente a Parigi dove illustrò, per l'editore Didot, opere di Virgilio, ... Goes, Hugo van der Goes ‹gℎùus›, Hugo van der. - Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello il momento di maggiore successo di Goes, Hugo van der, giustamente ... Vesàlio, Andrea Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ... Winckelmann, Johann Joachim Winckelmann ‹vìṅkëlman›, Johann Joachim. - Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GEORG BASELITZ
  • FRANCIS BACON
  • SIGMAR POLKE
  • NEW YORK
Altri risultati per Saville, Jenny
  • Saville, Jenny
    Enciclopedia on line
    ‒ Artista britannica (n. Cambridge 1970). Tra gli esponenti più significativi del movimento artistico Young British artists, accogliendo le suggestioni di F. Bacon e L. Freud privilegia il mezzo tecnico del disegno e il genere della ritrattistica per riprodurre nudi femminili di grande impatto visivo ...
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali