• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBAY, Jenő

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUBAY, Jenő (Eugenio)

Michelangelo Abbadò

Violinista e compositore, nato a Budapest il 14 settembre 1858, è rinomato soprattutto come grande didatta: dalla sua scuola sono infatti usciti numerosissimi allievi, fra i quali F. de Vecsey ed E. Lehner. Istradato dal padre, Carlo, professore di violino nell'Accademia nazionale di musica a Budapest, il piccolo Jenő, raggiunti i tredici anni, passò sotto la guida di J. Joachim a Berlino. Dopo quattro anni intraprese la carriera concertistica, e quando si fece udire a Parigi, suscitò così clamorose approvazioni, da ottenere, alla morte di H. Vieuxtemps, il posto di professore di violino nel conservatorio di Bruxelles. Morto il padre nell'85, venne chiamato a sostituirlo nell'accademia di Budapest, della quale assunse anche la direzione a cominciare dal 1919. In patria H. seguitò a esplicare attività violinistica, fondando uno dei migliori quartetti ungheresi. Si affermò inoltre come fecondo compositore, facendo rappresentare con successo varie opere teatrali, e componendo sinfonie per orchestra, concerti per violino, una Sonata romantica e molti pezzi folkloristici spesso eseguiti.

Vedi anche
Ferenc de Vecsey Vecsey ‹vä´čäi›, Ferenc de. - Musicista (Budapest 1893 - Roma 1935). Studiò il violino col padre, poi con J. Hubay e J. Joachim, ed esordì a 10 anni, divenendo uno dei più celebri violinisti del suo tempo. Joseph Joachim Joachim ‹i̯óoakℎim›, Joseph. - Violinista e compositore (Kittsee, Burgenland, 1831 - Berlino 1907). Allievo di J. Böhm, fu virtuoso e interprete acclamato in tutta Europa. Fu primo violino a Weimar, poi diresse la Hochschule für Musik di Berlino, facendone uno degli istituti musicali più importanti della ... conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ...
Tag
  • BRUXELLES
  • BUDAPEST
  • BERLINO
  • VIOLINO
  • PARIGI
Altri risultati per HUBAY, Jenő
  • Hubay, Jenő
    Enciclopedia on line
    Musicista ungherese (Pest 1858 - Budapest 1937). Studiò violino col padre Károly Huber (Varjas 1828 - Budapest 1885), anch'egli violinista, e con J. Joachim. Concertista ovunque acclamato, fu anche insegnante a Bruxelles e a Budapest e ivi direttore del conservatorio. Compose musica per violino, opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali