• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTENSEN, Jens Christian

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRISTENSEN, Jens Christian

Mario Menghini

Uomo politico danese, nato a Houen nel 1856. Figlio d'un agiato agricoltore, nel 1890 entrò in parlamento schierandosi nel partito liberale; nel 1901 il C. ebbe il portafoglio dell'istruzione. Primo ministro dal 1905 al 1908, fu poi presidente del Folketing nel 1912-13, e ministro senza portafoglio (1916-1918). Si ritirò dalla vita pubblica nel 1924. Scrisse Fra min Barndom og Ungdom (1925).

Vedi anche
Bluhme, Christian Albrecht Uomo politico danese (Copenaghen 1794 - ivi 1866). Fu nel 1848 ministro del Commercio, nel 1852 presidente del Consiglio, e nel 1853 ministro degli Esteri. Nel 1864 fu nuovamente presidente del Consiglio e in tal qualità concluse la pace di Vienna con la Prussia e l'Austria. Thorning Schmidt, Helle Donna politica danese (n. Rødovre 1966). Dopo la laurea in scienze politiche presso l’università di Copenhagen, ha conseguito un master in Studi europei specializzandosi in Politica e pubblica amministrazione (Collegio d’Europa, università di Bruges, Belgio). Durante gli studi universitari è entrata ... Folketing Camera dei deputati della Danimarca, in seguito all’introduzione del regime rappresentativo in quel paese in virtù della legge fondamentale del 5 giugno 1849; per la Costituzione del 1953, Camera unica. premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Tag
  • PRESIDENTE DEL FOLKETING
Altri risultati per CHRISTENSEN, Jens Christian
  • Christensen, Jens Christian
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Houen 1856 - Hee 1930); tra le più notevoli personalità del mondo politico danese, ministro dell'Istruzione (1901), fu poi (1905-08) presidente del Consiglio: e in tale veste firmò il trattato tedesco-danese sugli optanti (1907). Presidente del Folketing (1912-13) e ministro senza portafoglio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali