• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blanqui, Jérôme Adolphe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Blanqui, Jerome Adolphe


Blanqui, Jérôme Adolphe  Economista e storico francese (Nizza 1798 - Parigi 1854). Fratello del celebre rivoluzionario Auguste, diede i suoi maggiori contributi nei campi dell’economia del lavoro, della storia economica e del pensiero economico. Discepolo di J.B. Say, insegnò a Parigi presso la Scuola di commercio e il Conservatorio di arti e mestieri. Fu deputato e membro dell’Accademia di scienze morali (1838). Nei suoi lavori B. esaltò i pregi della libertà commerciale, ma con una concezione sociale attenta agli interessi della classe lavoratrice. Pur manifestando una certa apertura alle idee socialiste, ne mise tuttavia in luce i possibili rischi per la classe operaia stessa. Tra le sue opere: Resumé de l’histoire du commerce et de l’industrie (1826), Les classes ouvrières en France pendant l’année 1848 (1849, 2 voll.) e Histoire de l’économie politique en Europe depuis les anciens jusqu’à nos jours (1837), considerato come il primo studio complessivo sulla storia delle idee economiche.

Vedi anche
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • ECONOMIA DEL LAVORO
  • PARIGI
  • NIZZA
Altri risultati per Blanqui, Jérôme Adolphe
  • Blanqui, Jérôme-Adolphe
    Enciclopedia on line
    Economista (Nizza 1798 - Parigi 1854), discepolo di J.-B. Say, prof. alla Scuola di commercio (di cui fu anche, dal 1830, direttore) e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, deputato e membro dell'Accademia di scienze morali (1838), autore di una celebre inchiesta sulle classi operaie nel ...
  • BLANQUI, Jérôme-Adolphe
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Economista, discepolo di J. B. Say, nato a Nizza il 21 novembre 1798, morto a Parigi il 28 gennaio 1854. Insegnò alla Scuola di commercio e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, nel 1838 fu eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques e nel 1846 deputato di Bordeaux. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali