• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBBINS, Jerome

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Robbins, Jerome

Riccardo Martelli

Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò il suo talento prevalentemente in teatro, realizzando una personalissima fusione di tre tipi di danza (classica, moderna, jazz) e facendo della coreografia l'elemento cardine dell'intero spettacolo. Nel cinema il suo intervento diretto fu limitato; furono infatti soprattutto la lezione e l'esempio del suo lavoro scenico a modificare, a partire dalla fine degli anni Quaranta, il panorama del musical, influenzando profondamente coreografi-registi come Stanley Donen, Gene Kelly e Bob Fosse. Tale ruolo di ispirazione gli fu riconosciuto nel 1962 con un Oscar alla carriera. Nello stesso anno ne ricevette un altro (insieme a Robert Wise) per la regia di West Side story (1961).

Figlio di russi di religione ebraica emigrati negli Stati Uniti, nel 1935 iniziò a frequentare la facoltà di Chimica della New York University e contemporaneamente studiò danza e recitazione, mentre nel 1937-38 fu attore allo Yiddish Art Theatre. Nel 1938 lasciò l'università per intraprendere la carriera di ballerino, che proseguì sino al 1952. Coreografo dal 1944 e regista dal 1947, collaborò a decine di balletti e di musical, non di rado insieme al musicista Leonard Bernstein e allo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di poter essere incluso nella 'lista nera', si presentò a deporre davanti all'HUAC (House Un-American Activities Committee) e, ammettendo di aver fatto parte dal 1943 al 1947 del partito comunista, denunciò otto colleghi, che in seguito a ciò persero il lavoro. Firmò quindi le coreografie di The king and I (1956; Il re ed io) di Walter Lang, come già per lo spettacolo del 1951. Coreografò e codiresse West Side story, uno dei più celebri musical della storia del cinema, rivisitazione della storia di Giulietta e Romeo ambientata nel mondo delle bande giovanili della New York contemporanea; a R. si dovevano soggetto, regia e coreografia della versione teatrale del 1957, con musiche di Bernstein e testi di A. Laurents e S. Sondheim. Per la televisione diresse, sceneggiò ed elaborò le oreografie di Peter Pan (1955), per il quale ricevette un Emmy Award, e fu responsabile delle coreografie di Gipsy (1993) di Emile Ardolino, dei cui relativi spettacoli teatrali era stato regista e coreografo nel 1954 e nel 1959.

Numerosi sono i film basati su spettacoli da lui coreografati e talvolta anche diretti: tra essi sono da ricordare On the town (1949; Un giorno a New York) di Donen e Kelly, Call me madam (1953; Chiamatemi madame) di Lang, The pajama game (1957; Il giuoco del pigiama) di Donen e George Abbott, Bells are ringing (1960; Susanna agenzia squillo) di Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) diretto da Norman Jewison.

Bibliografia

Ch.L. Schlundt, Dance in the musical theatre: Jerome Robbins and his peers, 1934-1965, New York 1989.

Ch. Conrad, Jerome Robbins: that Broadway man, that ballet man, London 2000.

G. Lawrence, Dance with demons: the life of Jerome Robbins, New York 2001.

R.E. Long, Broadway, the golden years: Jerome Robbins and the great choreographer-directors, New York 2001.

Vedi anche
Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Fosse, Robert, detto Bob Fosse ‹fós›, Robert, detto Bob. - Regista cinematografico statunitense (Chicago 1927 - Washington 1987). Dopo un'attività di ballerino e coreografo passò nel 1962 alla regia teatrale; nel cinema ha esordito con Sweet Charity (1969), gradevole rifacimento musicale delle felliniane Notti di Cabiria. Il ... Kramer, Stanley E. Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel 1951 si fuse nella Columbia Pictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto ... Kazan, Elia Kazan ‹këʃàan›, Elia. - Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Danza
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VINCENTE MINNELLI
  • GIULIETTA E ROMEO
  • LEONARD BERNSTEIN
  • WEST SIDE STORY
  • NORMAN JEWISON
Altri risultati per ROBBINS, Jerome
  • Robbins
    Enciclopedia on line
    Ballerino, coreografo e regista statunitense (New York 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. Attore di musical (1938-40), poi ballerino solista all'American ballet theatre (1941-44), esordì come ...
  • ROBBINS, Jerome
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Renée Mandl Ballerino, coreografo e regista, nato a New York l'11 ottobre 1918. Studiò danza classica con E. Loring, H. Platova, E. Daganova e A. Tudor; inoltre danza orientale, danza spagnola, danza moderna, musica e, con E. Kazan, recitazione. Nel 1937 esordi come attore, e dal 1938 al 1940 lavorò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali