• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chastain, Jessica (propr. Jessica N. Howard)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chastain, Jessica (propr. Jessica N. Howard)


Chastain, Jessica (propr. Jessica N. Howard). – Attrice statunitense (n. Sacramento 1977). Interprete dalla bellezza classica, la Chastain ha saputo imporsi con una recitazione intensa e un’autorevolezza d’attrice che, nel solo 2011, l’hanno portata a figurare in ben 11 film differenti facendola diventando così la più promettente attrice del nuovo cinema americano. Formatasi a teatro, la Chastain ha mosso i primi passi in televisione dove ha preso parte a episodi di serie celebri come E.R. – medici in prima linea, Veronica Mars e Law & order. Dopo aver esordito al cinema nel 2008 è appunto nel 2011 che un maestro come Terrence Malick le offre l’opportunità di mettersi in mostra nel ruolo sofferto e intenso della madre di The tree of life. Il clamore suscitato da questo ruolo la colloca immediatamente sotto i riflettori internazionali dove saprà brillare anche diretta da Al Pacino in Wilde Salome e con The help (2011), film che le garantisce la sua prima nomination all’Oscar come attrice non protagonista.

Vedi anche
Davis, Viola Attrice teatrale e cinematografica statunitense (n. Saint Matthews, Carolina del Sud, 1965). Ha iniziato a recitare in teatro, distinguendosi fin da subito per il suo talento; negli anni ha vinto due Tony Awards (King Hedley II, 2001; Fences, 2010) e tre Drama Desk Awards (King Hedley II, 2001; Intimate ... Lawrence, Jennifer Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning ... Hathaway, Anne Jacqueline Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1982). Ha esordito sul grande schermo nel 2001 nella commedia della Disney The princess diaries (Pretty Princess), a cui ha fatto seguitoThe princess diaries 2: Royal engagement (Principe azzurro cercasi). Nel 2005 ha interpretato ruoli diversi anche ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ...
Tag
  • TERRENCE MALICK
  • AL PACINO
Altri risultati per Chastain, Jessica (propr. Jessica N. Howard)
  • Chastain, Jessica
    Enciclopedia on line
    Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. 1981). Ha dimostrato un grande talento per la danza sin da bambina e dopo aver frequentato la prestigiosa Juilliard School di New York ha lavorato per qualche anno come ballerina teatrale. Accantonato il ballo per la recitazione, ha preso parte a ...
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
N. N.
N. N. (o 'n. n.'). – 1. Nell’espressione (variamente spiegata) figlio di N. N., figlio di genitori ignoti, già usata in atti amministrativi. Con funzione di sost., oggi di raro uso, un n. n., una n. n. (o anche un o una enne enne), una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali