• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIO, Jessie Meriton White

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIO, Jessie Meriton White

Mario MENGHINI

Patriota e scrittrice, nata a Portsmouth il 9 maggio 1832, morta a Firenze il 5 marzo 1906. Recatasi nel 1855 a Nizza, conobbe colà Garibaldi e da lui apprese, amante fin d'allora dell'Italia, i fasti della difesa di Roma nel 1849. Tornata in Inghilterra, avvicinò a Londra il Mazzini, a cui dedicò sempre un culto devoto; e spronata da lui, tra il 1856 e i primi mesi del 1857, percorse più volte l'isola tenendo conferenze a pro' della causa italiana. Venuta in Italia, e fermatasi a Genova (maggio 1857), poco dopo che v'era giunto il Mazzini, ebbe da lui una missione a Torino. Arrestata dopo il tentativo rivoluzionario del 29 giugno 1857, mostrò in carcere grande fermezza di carattere; liberata nel settembre, si recò in Inghilterra col fidanzato Alberto Mario (v.), che pochi mesi dopo sposò, e di cui seguì le vicende, riserbandosi il compito d'infermiera nelle campagne garibaldine. Dopo la presa di Monterotondo (26 ottobre 1867), ebbe da Garibaldi l'incarico di recarsi a Roma e di trattare col Kanzler lo scambio dei prigionieri feriti; ma fu costretta a rimanere relegata in albergo, ove ebbe notizia del combattimento di Villa Glori (23 ottobre). Liberata, poté vedere all'ospedale G. Cairoli, gravemente ferito. Nel 1870, seguì Garibaldi in Francia. Visse da allora in poi a Firenze, poi a Roma, con Alberto M. Aveva già atteso a pubblicare: I garibaldini in Francia, Roma 1871; La miseria di Napoli, Firenze 1877; Vita di G. Garibaldi, Milano 1882. Rimasta sola continuò a scrivere: Della vita di G. Mazzini, ivi 1886; A. Bertani e i suoi tempi, voll. 2, Firenze 1886; In mem. di G. Nicotera, ivi 1894; Il sistema penitenziario e il domicilio coatto in Italia, Roma 1897; The birth of modern Italy, Londra 1909. Raccolse gli scritti di C. Cattaneo (Firenze 1891-1901), di A. Mario, di Bertani, di Mazzini. Negli ultimi dieci anni insegnò letteratura inglese nell'Istituto superiore di magistero in Firenze.

Bibl.: Vamba (L. Bertelli), J. W. M., Firenze 1915.

Vedi anche
Alberto Màrio Màrio, Alberto. - Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa ... Ricciotti Garibaldi Figlio di Giuseppe e di Anita (Montevideo 1847 - Roma 1924). Vissuto a Nizza dal 1847 al 1856, poi a Caprera, si batté a Bezzecca nel 1866, a Mentana nel 1867 e a Digione nel 1870, dove strappò una bandiera ai Prussiani. Deputato di Roma nel 1887, lo stesso anno combatté in Grecia contro i Turchi distinguendosi ... Enrico Cairòli Cairòli, Enrico. - Patriota (Pavia 1840 - Villa Glori 1867), quarto dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; cacciatore delle Alpi nel 1859, uno dei Mille nel 1860, si distinse a Calatafimi, e a Palermo fu gravemente ferito. Nel 1862 partecipò alla spedizione di Aspromonte, nella guerra del 1866 alla battaglia ... Carlo Pisacane Pisacane ‹-s-›, Carlo. - Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella politica. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa ...
Altri risultati per MARIO, Jessie Meriton White
  • WHITE MARIO, Jessie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel settore della cantieristica navale, occupandosi della progettazione e della costruzione di imbarcazioni e scali portuali. ...
  • Mario, Jessie Meriton-White
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832-Firenze 1906). Dopo aver conosciuto G. Garibaldi e poi G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane divulgandole in Inghilterra. Coinvolta nel moto mazziniano del 1857 a Genova, fu espulsa con A. Mario, che sposò poco dopo. Seguì Garibaldi ...
  • Màrio, Jessie Meriton-White
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittrice di origine inglese (Portsmouth 1832 - Firenze 1906). Interessata al Risorgimento italiano da Garibaldi a Nizza (1855), avvicinatasi a Londra a G. Mazzini, aderì alle dottrine rivoluzionarie italiane, che divulgò con una serie di conferenze in Inghilterra. Venuta in Italia, coinvolta ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali