• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna

di Gino TANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna

Gino TANI

Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto Marijnsky Kušnikovskij, si recò a studiare medicina all'università di Ginevra. Venuta in Italia, si dedicò completamente alla danza, interpretando balletti moderni agli Indipendenti di Roma, e lavorando alla creazione di un genere nuovo di scuola, cioè non solo professionale, ma soprattutto di educazione e iniziazione all'arte e all'estetica della danza, esigendo altresì dalle allieve l'obbligo degli studî umanistici. La sua scuola, per dedicarsi alla quale la R. lasciò dopo due anni la direzione della scuola di ballo alla Scala affidatale nel 1932, diede subito ottimi risultati, risuscitando in Italia la passione per la danza d'arte attraverso varie importanti manifestazioni orchestiche, al Licinium di Erba accanto a E. Romagnoli, e a Siracusa, ad Agrigento, a Taormina, a Capri, rievocando negli antichi templi e teatri i miti ellenici del sacrificio di Ifigenia, del ratto di Persefone, di Nausicaa, di Agamennone e le danze delle feste panatenaiche (Offerta del peplo); creando per i teatri chiusi originali "concerti di danza" con azioni coreografiche moderne come Finestre sul collegio, Foglie d'autunno, Prima lettera d'amore, Pettegole, e fantasie come Penombre gotiche, Ciaccona e Toccata e fuga, su musiche di Bach. Nel 1936, presentò le sue allieve alle Olimpiadi di Berlino conseguendovi il lauro olimpionico.

Ugual successo arrise alle soliste della sua scuola nel 1939 al concorso internazionale di danza a Bruxelles, dove G. Penzi ottenne il primo premio. Nel 1940 fu istituita, sotto l'egida dello stato, la sua scuola di danza che, ampiamente sviluppatasi, fu trasformata nel 1948 in Accademia nazionale di danza (cfr. della R. il libro La danza come un modo di essere, Milano 1928).

Vedi anche
Giuliana Pènzi Pènzi ‹-zi›, Giuliana. - Danzatrice e insegnante (Ravenna 1918 - Roma 2008). Lasciata la Scuola di ballo della Scala nel 1935, si affiancò a J. Ruskaja nell'insegnamento presso la sua scuola di danza (poi Accademia Nazionale) di Roma. Prima ballerina in La bottega fantastica di Rossini-Respighi-Milloss ... Accademia nazionale di danza Fu istituita nel 1948, trasformando una precedente scuola di danza fondata a Roma nel 1934 da Jia Ruskaja. In virtù della l. 21 dic. 1999, nr. 508, rientra nel nuovo sistema di alta formazione e specializzazione artistica e musicale. Alla sua guida si sono succedute: J. Ruskaja (1948-70), G. Penzi (1970-89), ... coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ... Jaques-Dalcroze, Émile Jaques-Dalcroze ‹ˇʃak dalkróoʃ›, Émile. - Musicista svizzero (Vienna 1865 - Ginevra 1950). Studiò a Parigi, a Vienna e al conservatorio di Ginevra, dove fu poi insegnante. Più che le musiche lo illustrarono le sue ultime dottrine in fatto di educazione della sensibilità ritmica e le scuole di "ginnastica ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
  • FESTE PANATENAICHE
  • AGAMENNONE
  • PERSEFONE
  • AGRIGENTO
Altri risultati per RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
  • Ruskaja, Jia
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte della danzatrice e coreografa Evgenija Fëdorovna Borisenko (Kerč´ 1902 - Roma 1970); compiuti gli studî classici e quelli musicali, passò a Ginevra a studiare medicina. Venuta in Italia, si dedicò solo alla danza, esibendosi al Teatro degli Indipendenti di Roma; diresse poi la scuola di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali