• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo


Capitano spagnolo, nato tra il 1496 e il 1500, pare a Granata, morto a Mariquita (Nuova Granata) il 16 febbraio 1579. Recatosi in America a Santa Marta, fu posto a capo della spedizione incaricata di esplorare la zona alta del Río Grande (1536). S'inoltrò, per via acquea, per più di 150 leghe, sino alla località di Tora; poi, vincendo il timore dei soldati, avanzò ancora frammezzo a difficoltà gravissime, benché il suo piccolo esercito fosse decimato dalle fatiche e dagli stenti, penetrando profondamente nell'interno fino a Bogotá. Ritornato verso Tunja, s'impadroni dei tesori che vi erano accumulati; fondò la città di Santa Fé (6 agosto 1538), poi si dispose a ritornare verso la costa. Nel 1539, sopraggiunti N. Federmann (v.) e quasi contemporaneamente, ma dal nord, Belalcazar, luogotenente di Pizarro, che aveva dapprima in animo di attaccare J., si venne a un accordo fra i tre capi, che tornarono insieme a Cartagena de las Indias. Poi J. partì per la Spagna, per ottenere da Carlo V il titolo di governatore dei paesi scoperti. Non ottenne nulla per il momento; e solo dopo lunghi anni e aspre traversie riuscì a farsi concedere il titolo di maresciallo del nuovo regno di Granata. Tornato allora in America, rimase a Santa Fé fino al 1569, quando gli fu affidato il comando della faticosa e infruttosa spedizione alla ricerca dell'Eldorado, che condusse per due anni. Trascorse gli ultimi anni scrivendo una cronaca delle sue imprese, ora smarrita.

Gli è stata attribuita una Epítome de la conquista del Nuevo Reino de Granada (M. Jiménez de la Espada, Juan de Castellanos y su historia del Nuevo Reino de Granada, in Rivista Contemporanea, LXXV, 1889, pp. 178-196); ma l'attribuzione è stata subito discussa.

Bibl.: V. Restrepo, Apuntes para la biografía del fundador del Nuevo Reino de Granada, Bogotá 1897; R. R. Cumingham Graham, The conquext of New Granada, being the life of Gonzalo J. de Quesada, Londra 1922.

Vedi anche
America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Nikolaus Federmann Federmann ‹féedërman›, Nikolaus. - Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi ... Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (7.033.914 ab. nel 2007; 8.550.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Tag
  • CARTAGENA
  • CARLO V
  • GRANADA
  • BOGOTÁ
  • LONDRA
Altri risultati per JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo
  • Jiménez de Quesada, Gonzalo
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città di Santa Fe de Bogotá; nominato nel 1550 maresciallo della Nuova Granata e consigliere, nel 1569-71 ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali