• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRNKA, Jiří

di Eusebio Ciccotti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Trnka, Jiří

Eusebio Ciccotti

Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori mondiali del cinema d'animazione, avendo introdotto forti innovazioni in particolare nel campo del film di pupazzi.

Si formò giovanissimo alla scuola del marionettista Josef Škupa, di cui in seguito fu assistente (1930-1935). Quindi fondò e diresse a Praga un proprio teatro di marionette, il Dřevěné divadlo (Teatro di legno, 1936-37). Lavorò poi come pittore, grafico e illustratore, e fu scenografo e costumista per il regista d'avanguardia Jiří Frejka al Národní divadlo (Teatro nazionale).

Dal 1945 si dedicò al cinema, fondando (con Eduard Hofman e Jiří Brdečka) lo studio Bratři v triku (Fratelli in maglietta), nel quale si sarebbero in seguito formati molti disegnatori e registi. Esordì con tre film animati, Zasadil dědek řepu (1945, Il nonno piantò una barbabietola), Zvířátka a Petrovští (Gli animali e i briganti di Petra) e Pérák a SS (L'uomo a molla e le SS), entrambi del 1946: nel tratto tondeggiante è ancora evidente l'influenza disneyana, ma già emerge la capacità di utilizzare i movimenti della macchina da presa per creare un effetto 'd'azione'. Con Dárek (1946, Il regalo) recuperò invece il proprio stile di disegno, dai tratti più aspri. Nel 1947 venne poi l'esordio nel film di pupazzi con il lungometraggio Špalíček, noto anche come The czech year, con cui T. portò nel cinema la sua esperienza di marionettista e iniziò a sfruttare le potenzialità del montaggio. Con Císařův slavík (1948, L'usignolo dell'imperatore) raggiunse le vette della poesia, mescolando documentarismo e surrealismo. Tre cortometraggi del 1949, Čertův mlýn (Il mulino del diavolo), Román s basou (Il romanzo del contrabbasso) e Árie prérie (Arie di prateria), risultarono giocati tra umorismo e parodia. Con il lungometraggio Bajaja (1950), storia di un re che deve offrire le figlie a un drago, T. portò alla perfezione il racconto di pupazzi, fondendo con abilità azione, psicologia, dramma e fantascienza. Dopo una serie di cortometraggi animati (Veselý cirkus, 1951, Circo Allegria, realizzato con la tecnica delle 'ombre cinesi'; O zlaté rybce, 1952, Il pesciolino d'oro; Jak dědeček měnil až vyměnil, 1953, Gli sfortunati baratti del nonno), tornò ai pupazzi e al lungometraggio con Staré pověsti české (1953, Vecchie leggende ceche), che insieme a Bajaja è considerato l'apice del suo lavoro. Qui la storia delle prime popolazioni slave si intreccia alle tradizioni locali in un crescendo contrappuntistico tra singoli personaggi e scene di massa. Dopo alcuni cortometraggi (Dva mrazíci, 1954, I due gnomi del gelo; i tre brevi film raccolti sotto il titolo Dobrýy voják Švejk, Il buon soldato Švejk; Kutásek a Kutilka, jak ráno vstávali, Come si levarono al mattino Kutásek e Kutilka; Cirkus Hurvínek, Circo Hurvínek, tutti del 1955), nel lungometraggio Sen noci svatojanské (1959; Il sogno di una notte d'estate) realizzò effetti luministici sorprendenti. A causa del peggiorare della sua salute negli ultimi anni di attività realizzò solo cortometraggi. Non abbandonò del tutto il taglio fiabesco (Archanděl Gabriel a paní Husa, 1964, L'arcangelo Gabriele e la signora Oca), ma si dedicò prevalentemente alla critica della vita contemporanea, mescolando toni che vanno dalla satira di Vášeň (1961, La passione) e Kybernetická babička (1962, La nonna cibernetica) alla cupezza dello sconvolgente Ruka (1965, La mano), il suo ultimo film, atto di accusa contro il potere che imbavaglia l'arte.

Fu più volte scenografo oppure realizzatore di pupazzi per altri registi, in particolare Martin Frič, Otakar Vávra, Břetislav Pojar.

Bibliografia

J. Boček, Jiří Trnka, Praha 1963.

M. Staňková, Jiří Trnka, Praha 1971.

Jiří Trnka, éd. M. Benesova et al., Paris 1981.

H. Chvojková, Jiří Trnka, Praha 1990.

V. Tetiva, Jiří Trnka, 1912-1969, Praha 1999.

L.H. Augustin, Jiří Trnka, Praha 2002.

Vedi anche
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per TRNKA, Jiří
  • Trnka, Jiří
    Enciclopedia on line
    Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, riletta in una chiave ...
  • TRNKA, Jiří
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TRNKA, Jiří Gian Luigi Rondi Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle marionette, sia prima con il pittore Skupa poi con il regista d'avanguardia J. Frejka (fra il 1935 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali