• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEISS, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Weiss, Jiří


Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, accurata direzione d'attori e per l'attenzione al tema della convivenza tra i principali gruppi linguistici o religiosi della Boemia, cechi, tedeschi ed ebrei.

Proveniente da una famiglia borghese di religione ebraica, W. studiò diritto, ma nel 1934 abbandonò l'università per dedicarsi al cinema, e dirige diversi documentari, premiati anche all'estero. Costretto dall'invasione nazista a emigrare in Gran Bretagna (1939), durante la Seconda guerra mondiale girò opere di propaganda per l'esercito britannico e per il governo cecoslovacco in esilio, ma anche due film a soggetto, Who killed Jack Robbins? e John Smith makes up, entrambi del 1940. Rientrato in patria nel 1946, passò definitivamente al cinema di finzione con Uloupená hranice (1947, La frontiera violata), ambientato nella zona germanofona dei Sudeti durante la crisi con la Germania del 1938, quando la popolazione si divise tra democratici e filonazisti. La regia ha un tono neutrale e un tratteggio documentaristico, ma l'assenza di eroi individuali prelude al 'realismo socialista' dei suoi successivi film sulla storia delle lotte di classe in Boemia (Dravci, 1948, I predoni; Poslední ýstřel, 1950, L'ultimo colpo; Vstanou noví bojovníci, 1951, Sorgeranno nuovi combattenti). Dalla metà degli anni Cinquanta, quando iniziò anche in Cecoslovacchia il processo di destalinizzazione, W. diede prova di maggiore originalità e di una visione più personale della Storia, dedicandosi a vicende e psicologie individuali, come in Můj přítel Fabian (1955, Il mio amico Fabian), Hra o život (1956, La vita in gioco), Vlčí jáma (1957; La tana del lupo), premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia nel 1958, Taková laská (1959; Più forte della notte), e soprattutto Romeo, Julie a tmá (1960; Romeo, Giulietta e le tenebre), considerato il suo capolavoro, ambientato a Praga nel periodo più buio dell'occupazione tedesca. In seguito alternò ai film per bambini (Zlaté kapradí, 1963, La felce d'oro), drammi (Zbabělec, 1962, Codardo; Ninety degrees in the shade, 1964, girato in Gran Bretagna) e commedie (Vražda po našem, 1967, Delitto nel nostro stile); ma, legato com'era al linguaggio del passato, rimase sostanzialmente estraneo al movimento rinnovatore della Nová Vlna. Dopo l'invasione sovietica del 1968 si stabilì in Italia e poi negli Stati Uniti. Inattivo per più di due decenni, con la coproduzione franco-tedesca Martha et moi/Martha und Ich (1990; Marta ed io) dipinse, in un commovente film-testamento sulla Praga degli anni Trenta, il ritratto di una passione tra persone di diversa estrazione sociale e religiosa. *

Bibliografia

V. Merhaut, Jiří Weiss, Praha 1988.

Vedi anche
Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RELIGIONE EBRAICA
  • CECOSLOVACCHIA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per WEISS, Jiří
  • Weiss, Jiří
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra triste", 1936), emigrò in Inghilterra dopo l'occupazione nazista, realizzando documentarî di propaganda ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali