• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jiroft

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Jiroft. –


Centro abitato dell’Iran sud-orientale, presso il quale scavi archeologici, condotti a partire dai primi anni del 21° sec., stanno riportando alla luce resti di una città, sede di una complessa civiltà che sembra precedente a quella sumerica (III millennio a. C.). Secondo alcuni archeologi J. sarebbe da identificare con Aratta, centro che nei testi sumerici era ricordato come simbolo di eccellenza e luogo di straordinaria opulenza e sfarzo. La scoperta è avvenuta casualmente nel 2001, quando contadini dissotterrarono alcune sepolture dell’età del Bronzo, contenenti oggetti preziosi, che furono immediatamente immessi sul mercato antiquario. Dopo un periodo di scavi non ufficiali, che portarono alla luce migliaia di manufatti esportati clandestinamente, hanno preso avvio ricerche sistematiche condotte da una missione internazionale che hanno rivelato resti della città (con la cittadella amministrativa, il tempio, i quartieri residenziali e i luoghi di lavoro) e delle necropoli. La zona era particolarmente idonea in antichità allo sviluppo di un insediamento umano per le favorevoli condizioni geografiche e climatiche: presenza di terra fertile, facile da coltivare, abbondanza di acqua, vicinanza a zone estrattive e minerarie di primaria importanza. Da queste si ricavava, per esempio, la clorite, la pietra verde con cui vennero realizzati i numerosi vasi decorati a bassorilievo, che sono tra gli oggetti più caratteristici di questa civiltà. Di forma e funzione diversa, questi oggetti presentano ricchi ornati, da leggere come riflessi di misteriosi miti locali: animali selvaggi e pericolosi (leoni, serpenti, leopardi, aquile, scorpioni), figure umane e piante rigogliose, come le palme da dattero, che ancora caratterizzano fortemente il paesaggio della regione. Nel sito sono state inoltre trovate tavolette di argilla iscritte, per le quali si è ipotizzata una datazione alla prima metà del III millennio a. C. e che sono ritenute prove di una scrittura più antica di quella dei Sumeri in Mesopotamia.

Vedi anche
cloriti Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le cloriti propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro limiti piuttosto ampi e in alcune cloriti l’alluminio o il ferro bivalente possono essere parzialmente ... Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ... inumazione Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il cadavere, generalmente supino, era accompagnato dal corredo ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • MESOPOTAMIA
  • NECROPOLI
  • CLORITE
  • ARGILLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali