• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEL'VINSKIJ, Jlja

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SEL′VINSKIJ, Jlja

Angelo Maria RIPELLINO

Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, alla quale partecipò attivamente, navigò come marinaio su una goletta per il Mar Nero, lavorò in una fabbrica di conserve, percorse la Russia come esperto in pellicce. Insieme con K. Zelinskij e A. Čičerin, nel 1922, fondò il gruppo costruttivistico LCK (Literaturnyj centr konstruktivistov), che fu in pratica uno sviluppo del cubofuturismo e del LEF (Fronte di sinistra dell'arte) e un tributo all'epoca che metteva la poesia sullo stesso piano delle turbine o delle fabbriche di trattori.

Prime manifestazioni della nuova tendenza furono le antologie Mena vsech (Il baratto, 1924) e Gosplan literatury (Commissione di stato per i piani della letteratura, 1925) e la raccolta di poesie Rekordy (Primati, 1925).

Di quest'opera interessarono subito certi poemetti, come Vor (Il ladro) in gergo ladresco, Mot' ke-Malchemuves (Alla madre M .), con parole ebraiche, Trjapnoj korol′ (Il re degli stracci), nel linguaggio dei mercanti e un nucleo di liriche che, sulla base delle esperienze cubofuturistiche, erano date con una stravagante trascrizione fonetica. Tra le altre numerose opere di Sel′ vinskij si cita il poema Uljalaevščina (1927), che rievoca, con rude primitivismo, la lotta partigiana in Siberia, il romanzo in versi Puštorg (1928), la commedia Komandarm a (1928), l'azione teatrale Pao-Pap (1932), storia di un orang-utang al quale trapiantano un cervello umano, la tragedia Umka-belyj medved (Umka-orso bianco, 1936), ambientata nell'Artico. In Zapiski poeta (Memorie d'un poeta, 1927) Sel′vinskij ha narrato il proprio sviluppo spirituale e artistico.

Durante la seconda Guerra mondiale ha scritto la cronaca drammatica Livonskaja vojna (La guerra di Livonia) intorno alla figura di Ivan il terribile e molti versi patriottici, raccolti poi nel volume Krym, Kavkaz, Kuban′, 1947.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Vocabolario
demi-sel
demi-sel 〈dëmì sèl〉 s. m., fr. (propr. «mezzo sale»). – Formaggio fresco, fabbricato in Francia con latte di vacca intero con aggiunta di panna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali