• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPE, Joachim Heinrich von

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPE, Joachim Heinrich von

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, fu dal 1774 al 1755 precettore dei fratelli Wilhelm e Alexander Humboldt. Nel 1776 fu chiamato a Dessau perché collaborasse col Basedow alla direzione di un istituto di educazione, il Philanthropin, ma per dissidî di idee e di metodi abbandonò improvvisamente ogni cosa e si ritirò ad Amburgo. Né più fortunato fu un suo tentativo nel Brunswick dove egli volle partecipare al rinnovamento e alla riforma di quelle istituzioni scolastiche. Si ritirò in seguito a vita privata dedicandosi alla sua attività di scrittore.

L'opera sua ha, nella massima parte, fini pedagogici e tiene sempre presenti i bisogni della gioventù secondo i concetti educativi del suo autore. Robinson der Jüngere (1779) è condotto sul famoso modello del Defoe, ed è ancor oggi un libro di lettura molto diffuso (122ª ed. nel 1923). Ancora per i bimbi scrisse nel 1781 la Entdeckung von Amerika e nel 1783 il Theophro - oder der erfahrene Ratgeber für meine Tochter. Dal 1785 al 1791 uscirono i 16 volumi della Allgemeine Revision des gesammten Schul-und Erziehungwesens. Importanti furono anche alcuni suoi scritti in difesa della bellezza e della purezza della lingua tedesca: i Beiträge zur weiteren Ausbildung der deutschen Sprache, 2 voll. (1795-1797) e il Wörterbuch der deutschen Sprache, 5 voll. (1807-1811). In 37 voll. sono raccolte le: Sämtliche Kinder-und Jugendschriften (1807-1814, 4ª ed. 1832).

Bibl.: E. Hallier, J. H. Campes Leben und Wirken, Soest 1862; C. Cassau, J.H. Campe, Langensalza 1889; J. Leyser, J. H. Campe, voll. 2, 2ª ed., Brunswich 1896; B. Sengfelder, J. H. C. als Politiker und seine Beziehungen zur französischen Revolution, Jena 1909.

Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • TEOLOGIA
  • AMBURGO
  • POTSDAM
  • TEDESCO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
campare¹
campare1 campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar d’esto loco selvaggio (Dante); c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali