• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

di Marco Nardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Marco Nardini

Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando nello stesso periodo una collaborazione professionale con J. e I. Exner, i cui interessi si focalizzavano intorno al tema della geometria euclidea e delle forme primarie. Nel 1960 progettò e realizzò la chiesa cattolica di Sankt Nicolaj, a Hvidovre, fortemente ispirata alle architetture di L. Kahn sia nella forma che nei materiali: l'influenza di Kahn ebbe infatti un ruolo centrale nella sua formazione. Nello stesso anno fu professore all'Ohio State University. Nel 1967 partecipò al concorso Housing area design collaborando con la scultrice T. Poulsen e ricevendo un premio dalla Danish Art Foundation per la sua città-scultura. L'anno successivo progettò la chiesa di Sankt Nicolaj a Esbjerg e nel 1970 partecipò al concorso per il Carlsberg Planetarium nel Faelledpark a Copenaghen, con un progetto elaborato in collaborazione con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. Buckminster Fuller). Dello stesso anno è anche il concorso per il parlamento di Stoccolma. Nel 1971 la progettazione di un quartiere residenziale a Kristianstad gli permise di approfondire l'indagine sulle caratteristiche della residenza, affrontando i temi dei percorsi pedonali e ciclabili, del parco, dei luoghi d'incontro, delle zone ricreative, del bosco, il problema della riduzione dell'impatto sonoro del traffico e la ricerca tipologica su una gamma estesa dalle case-studio singole alle abitazioni per famiglie numerose. Nel 1973 partecipò al concorso per una chiesa ad Århus (l'impianto è quello di un cubo stereometrico, ruotato rispetto alla maglia ortogonale della città, e rivestito in mattoni rossi e cemento faccia vista grigio chiaro). L'anno successivo S. realizzò la Vangede Kirke, a Gentofte. Nel 1978 divenne professore al dipartimento di Architettura all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen. Nel 1979 progettò la Piazza del Municipio a Copenaghen, concependola come una grande scenografia; gli oggetti di arredo sono monoliti cilindrici. Progettò poi la Stavnsholt Kirke a Farum (1979-81), un edificio per uffici a Vejle (1981), il Museo della nave reale Wasa a Stoccolma (1983) con la collaborazione di S.-I. Andersson. Venne infine il progetto che lo ha reso noto in tutto il mondo: quello dell'Arche de la Défense a Parigi. Elaborato con la collaborazione di P. Jørgensen e di S.-I. Andersson, per la parte paesaggistica, l'''Arco trionfale dell'uomo'' risultò vincitore nel concorso indetto nel 1982 da F. Mitterrand, cui avevano partecipato 423 gruppi, e venne scelto con queste motivazioni: "espressione semplice, precisione geometrica, poesia architettonica".

L'edificio si trova lungo l'asse storico che va dal Louvre, attraverso gli Champs Elysées e Avenue Charles De Gaulle, fino alla Tête Défense. È costituito da un cubo perfetto che ha i lati di 105 m, con 36 piani fuori terra. La profondità degli elementi verticali è di 18 m, mentre lo spessore di quello orizzontale, alla sommità, è di 8,5 m. Appare come un monolite di marmo, con un enorme vuoto all'interno: un blocco scavato nella pietra in cui i giunti, che pure sono presenti, sono del tutto invisibili. È ruotato di 6,5° rispetto all'asse che lo congiunge con il Louvre poiché si è dovuto tenere conto della presenza, al di sotto, di un intrico di linee ferroviarie, del RER, del metro e dell'autostrada A14. La parte strutturale è stata progettata da E. Reitzel che ne ha studiato, in particolare, la megastruttura e le fondazioni; queste ultime poggiano su 12 colossali pilastri a sezione ellittica che sostengono tutta la struttura. All'interno dell'Arche, la zona di accoglienza per il pubblico è coperta da una tensostruttura chiamata canvas clouds; proposte in un secondo tempo da S., in alternativa alle opalescent clouds previste nella prima stesura del progetto, le canvas clouds sono state sviluppate, dopo la sua morte, da P. Rice e P. Andreau. La base dell'Arche si collega, attraverso la grande scalinata, alla piazza prospiciente e al parvis della Défense, un insieme di spazi pedonali che costituisce una sorta di colossale agorà. La scala è in marmo, alta 8,50 m, larga 105,7 m, e collega il livello parterre alla base dell'Arche con il livello plateau al suo interno. Sul piano del plateau si trova il traliccio verticale che contiene la torre degli elevatori (la torre enfatizza, con la sua leggerezza di traliccio metallico, la forza dell'elemento marmoreo dell'Arche), attraverso i quali si può accedere al livello roof e al belvedere situato a quota + 96,5 m. A quest'altezza si trovano funzioni di cerimoniale e sale conferenze. Attualmente vi è ospitata la sede della Fondazione internazionale dei diritti dell'uomo. Il piano plateau è inciso da un cratere, contenente la scala cilindrica che conduce al sous-plateau, dove si trovano un giardino d'acclimatazione, un cinema e altre funzioni accessorie. Nelle due ali verticali dell'edificio sono ospitati uffici.

L'edificio è totalmente rivestito in marmo, sezionato su una griglia di 21 × 21 m. All'interno di ogni modulo i pannelli misurano 2,8 × 2,8 m, il mezzo modulo è di 1,4 m. Ogni unità di pannelli di marmo è costituita da sedici elementi, in uno schema di 4 × 4 con 3 mm di giunto. La pannellatura è tenuta insieme da una cornice metallica. Sul lato interno delle ali, al posto del rivestimento in marmo, si trovano le finestre che hanno un passo di 280 × 280 cm. Le due facciate laterali, piene, sono due prospetti-torre al centro del quartiere della Défense e vengono percepite come fulcro d'orientamento della zona.

Bibl.: H. Johannsen, C.M. Smidt, Danmarks huse, kirkens huse, Copenaghen 1981, pp. 185-96; Arkitekten, 23 (1984); Architecture d'Aujourd'hui, 258 (settembre 1988); B. Surrer, La Grande Arche de la Défense, ibid., 265 (ottobre 1989); AA.VV., Architectures capitales, Parigi 1989; J.O. von Spreckelsen, numero monografico di Arkitectur DK, 34, 1/2 (1990); Cahiers de la Recherche Architecturale, 29 (1992).

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Mitterrand, François-Maurice-Marie Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • GEOMETRIA EUCLIDEA
  • CHARLES DE GAULLE
  • CHIESA CATTOLICA
  • MEGASTRUTTURA
  • KRISTIANSTAD
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali