• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGUERA, Joan

di Carlo Aru - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIGUERA, Joan

Carlo Aru

Pittore barcellonese. Si trasferì in Sardegna circa la metà del sec. XV. Un documento (22 febbraio 1455) permette di assegnargli, in collaborazione con l'altro catalano Rafael Thomas, la grande pala d'altare di S. Bernardino nel museo di Cagliari, eseguito tutto con colori ad olio, circostanza, questa, che conferma come la tecnica della pittura a olio fosse assai presto divulgata nell'Italia aragonese per opera dei maestri catalani. La derivazione stilistica del F. da Jaume Huguet, che forse lo precedette in Sardegna, è evidente: si ripetono nell'opera sua quelle tendenze fiamminghe, che caratterizzano l'arte dello Huguet fino all'ancona di S. Pietro di Tarrasa (1460). Ma il F., a differenza dello Huguet, continuò nelle antiquate formule fiammingheggianti, come dimostrano altre due opere che gli vengono attribuite: la tavola degli Arcangeli e la predella di S. Lucifero nel museo di Cagliari.

Bibl.: C. Aru, Raffaele Thomas e Figuera, in L'Arte, XXIII (1920), pp. 136-150; id., L'identificazione di G. Barcels, in Il Nuraghe, 15 maggio 1923; id., Un documento definitivo per l'identificazione di G. Barcelo, in Annali d. Facoltà lett. e filos. d. R. Università di Cagliari, 1930-31; E. Brunelli, Giovanni Barcels e Giovanni Figuera, in L'Arte, XXIII (1920), pp. 284-288; G. Goddard King, Sardinian Painting, Filadelfia 1923, p. 67 segg.

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • PITTURA A OLIO
  • JAUME HUGUET
  • FILADELFIA
  • CAGLIARI
  • CATALANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali