• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTAINE, Joan

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fontaine, Joan

Anton Giulio Mancino

Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi alla carriera cinematografica come la sorella Olivia de Havilland, la F. interpretò prevalentemente personaggi delicati e malinconici, e, soprattutto sotto la sapiente regia di George Cukor, Alfred Hitchcock e Max Ophuls, divenne il prototipo dell'ingenua sottomessa, costretta, da circostanze avverse, da perfide rivali o da uomini variamente inaffidabili, a conoscere i risvolti amari dell'amore o della vita coniugale. Nei film da lei interpretati, infatti, è spesso oggetto di oscuri raggiri, che possono di volta in volta risultare frutto di menti sconvolte o criminali, come negli hitchcockiani Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) e Suspicion (1941; Il sospetto), o addirittura forme involontarie di crudeltà, come in The constant nymph (1943; Il fiore che non colsi) di Edmund Goulding e in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Ophuls. Dopo una prima nomination all'Oscar, nel 1941, come miglior attrice protagonista per Rebecca, ricevette l'ambito riconoscimento l'anno successivo per il rinnovato e sintomatico ruolo di moglie sventurata in Suspicion (in competizione con la sorella, candidata nella medesima categoria).

Giunta in California all'età di due anni, la F., come la sorella Olivia, fu spinta verso la carriera di attrice dalla madre, che aveva sempre sognato di recitare. Tornata in Giappone per terminare le scuole superiori, tentò poi, sulle orme di Olivia, di avviarsi alla carriera teatrale, ma senza successo. Optò quindi per il cinema, assumendo inizialmente il nome d'arte di Joan Burfield (poiché con quello di famiglia sua sorella aveva già raggiunto una discreta notorietà), e, dopo un provino alla Metro Goldwyn Mayer, ottenne un piccolo ruolo nel film No more ladies (1935) di Edward H. Griffith e Cukor. Assunse il nome definitivo di Joan Fontaine solo nel 1937, quando mosse i primi passi decisivi a Hollywood sotto la direzione di George Stevens. Questi, dopo averla fatta recitare, non accreditata, in Quality street (1937; Dolce inganno), la scelse per A damsel in distress (1937; La magnifica avventura) e Gunga Din (1939). Fu però in The women (1939; Donne) che, grazie alla sensibilità e all'abilità di Cukor, prese forma il suo personaggio indifeso, inesperto e innocente, ai limiti della mediocrità. Il confronto con le altre primedonne del ricco cast del film rese ancor più evidente la fisiologica subalternità propria dei personaggi che la F. avrebbe anche in seguito interpretato. Se, come si evince dal divertente The emperor waltz (1948; Il valzer dell'imperatore) di Billy Wilder, l'attrice riusciva a esprimere molto bene una segreta e ironica ilarità con i suoi tratti sottili, lo sguardo pudico e la delicata presenza, è certo che assai più convincente risulta nei film in cui è al centro di vicende contorte che, con diverse sfaccettature, ne lasciano emergere tutto il masochismo sentimentale. In essi la F. ripete il ruolo della ragazza afflitta da una precoce mancanza di autostima, che considera un atto di generosa degnazione l'interessamento di personaggi maschili di bell'aspetto e gran temperamento, e che tende perciò a consolarli, incoraggiarli, sorreggerli, restando nell'ombra o pagando in prima persona il prezzo del proprio sacrificio; tale schema risulta assolutamente convincente al fian- co di partner come Laurence Olivier (Rebecca), Charles Boyer (The constant nymph), Louis Jourdan (Letter from an unknown woman), Cary Grant (Suspicion). Non è un caso dunque che questi film abbiano arricchito di intensità emotiva e silenziosa trepidazione la gamma espressiva dell'attrice, assicurandole un'enorme popolarità, ma abbiano anche contribuito a crearne un'immagine non suscettibile di ulteriori, sostanziali approfondimenti. Ciò la spinse a privilegiare la televisione e il teatro, continuando, però, fino agli anni Sessanta, a offrire interpretazioni di rilievo sul grande schermo: in Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, al fianco di Orson Welles; in Ivy (1947; La sfinge del male) di Sam Wood e Born to be bad (1950; La seduttrice) di Nicholas Ray, nell'inedito ruolo di dark lady; nei film sentimentali September affair (1950; Accadde in settembre) di William Dieterle, in coppia con Joseph Cotten, e Darling, how could you! (1951; La mia donna è un angelo) di Mitchell Leisen; nel melodrammatico Something to live for (1952; Perdonami se ho peccato), in cui tornò a lavorare con Stevens; in Beyond a reasonable doubt (1956; L'alibi era perfetto) di Fritz Lang, che la riportò alle cupe tensioni hitchcockiane; e in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, dal romanzo di F.S. Fitzgerald.

Vedi anche
Olivia De Havilland Attrice statunitense (n. Tokyo 1916), sorella di Joan Fontaine. Esordì sulle scene sostituendo Gloria Stuart in A midsummer night's dream diretto da M. Reinhardt, che la volle poi nel film omonimo (1935). Impegnata in seguito in ruoli romantici e ingenui (Captain Blood, 1935; The charge of the light ... sir Alfred Hitchcock Hitchcock ‹hìčkok›, sir Alfred (Alfred Joseph) . - Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film ... Orson Welles (propr. George Welles, Orson). - Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OLIVIA DE HAVILLAND
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • WILLIAM DIETERLE
  • ALFRED HITCHCOCK
  • LAURENCE OLIVIER
Altri risultati per FONTAINE, Joan
  • Fontaine, Joan
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane ...
  • FONTAINE, Joan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica americana, nata a Tokio il 22 ottobre 1917. Esordì nel 1937, ma solo nel 1940 Rebecca la affermava come personaggio dolce e timido, perseguitato da terrori e da angosce: personaggio che ripeté con maggior padronanza dei propri mezzi espressivi e con più sofferta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali