• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLOWRIGHT, Joan

di Emanuela Martini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Plowright, Joan (propr. Joan Ann)

Emanuela Martini

Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, in grado di spaziare dai testi classici a quelli moderni, sino agli inizi degli anni Ottanta ha avuto con il cinema contatti sporadici e di matrice teatrale. Successivamente le sue apparizioni sul grande schermo si sono intensificate, e l'attrice si è rivelata una caratterista di grande qualità, grazie alle sue doti drammatiche ma anche a un accentuato gusto per l'umorismo e la caricatura.

Figlia di un giornalista, dopo aver studiato recitazione all'Old Vic Theatre School, debuttò in provincia nel 1948 e a Londra nel 1954, per poi affermarsi sui palcoscenici due anni dopo con The country life di W. Wycherley, in cui ebbe la prima parte da protagonista. Nel 1957 lavorò in The entertainer di J. Osborne insieme a Laurence Olivier (suo marito dal 1961), con il quale formò la 'coppia reale' del teatro britannico, pur collezionando anche numerosi successi personali con le interpretazioni di opere di G.B. Shaw, W. Shakespeare e di Filumena Marturano di E. De Filippo. Nel cinema esordì con brevi ruoli in Moby Dick (1956; Moby Dick, la balena bianca) di John Huston e Time with-out pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di Joseph Losey, cui fecero seguito, per un altro quindicennio, rare apparizioni: tre direttamente legate alla sua attività teatrale, tra cui la più importante in The entertainer (1960; Gli sfasati) di Tony Richardson oltre a due film tratti da A.P. Čechov, Uncle Vanya (1963) di Stuart Burge e Three sisters (1970; Tre sorelle) di Olivier, alle quali si aggiunse Equus (1977) di Sidney Lumet. A partire dagli anni Ottanta la sua bravura e il suo fisico 'normale' di donna matura che sembravano fatti apposta per il rinnovato vigore realistico del cinema inglese di quegli anni, le hanno permesso di riprendere l'attività cinematografica. Dopo parti secondarie nel 1982 in Britannia Hospital di Lindsay Anderson e Brimstone & treacle (Le due facce del male) di Richard Loncraine, nel 1988 è stata tra i protagonisti di The dressmaker (La sarta) di Jim O'Brien e Drowning by numbers (Giochi nell'acqua) di Peter Greenaway, dove l'apparente bonarietà del suo personaggio appare soffusa di umorismo nero. Nel frattempo Hollywood si era accorta di lei, e dopo Revolution (1985) di Hugh Hudson, nel 1990 le ha offerto due grandi occasioni come interprete di caratteri, che le hanno dato modo di esibirsi in irresistibili accenti stranieri: la mamma ebrea in Avalon di Barry Levinson e quella iugoslava in I love you to death (Ti amerò... fino ad ammazzarti) di Lawrence Kasdan. Da quel momento, che ha coinciso con la morte di Olivier (1989), ha diradato le apparizioni teatrali e intensificato quelle cinematografiche e televisive. Oltre a cimentarsi in ruoli comici, in cui ha messo in evidenza le sue doti autoironiche, in Dennis the menace (1993; Dennis la minaccia) di Nick Castle, nel cammeo di Last action hero (1993; Last action hero ‒ L'ultimo grande eroe) di John McTiernan, in cui è un'insegnante che tenta di interessare i suoi allievi a W. Shakespeare mostrando loro una sequenza di Hamlet (1948) di Olivier, e in Bringing down the house (2003; Un ciclone in casa) di Adam Shankman, la P. è stata interprete di film in costume in cui ha portato la misura della sua esperienza e la sua capacità di rendere le sfumature: Enchanted April (1991; Un incantevole aprile) di Mike Newell, che le ha valso la nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista; Widow's peak (1994; Tre vedove e un delitto) di John Irvin; The scarlet letter (1995; La lettera scarlatta) di Roland Joffé; Surviving Picasso (1996) di James Ivory; Jane Eyre (1995), Un tè con Mussolini (1999) e Callas forever (2002) tutti diretti da Franco Zeffirelli. Nel 2001 ha pubblicato l'autobiografia dal titolo And that's not all.

Vedi anche
Sir Laurence Kerr Olivier Olivier ‹olìvië›, Sir Laurence Kerr. - Attore e regista (Dorking, Surrey, 1907 - Steyning, West Sussex, 1989). Sulle scene dal 1925, offrì con la compagnia dell'Old Vic interpretazioni shakespeariane che gli valsero il titolo di maggior attore inglese. Nel cinema dal 1931, nel 1939 interpretò Wuthering ... Smith, Maggie Nome d'arte dell'attrice inglese Margaret Natalie Cross (n. Ilford 1934). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi nella prosa con la compagnia dell'Old Vic, con la quale interpretò testi di W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ... Thompson, Emma Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • LINDSAY ANDERSON
  • LAURENCE OLIVIER
  • TONY RICHARDSON
  • LAWRENCE KASDAN
Altri risultati per PLOWRIGHT, Joan
  • Plowright, Joan
    Enciclopedia on line
    Attrice inglese (n. Brigg, Lincolnshire, 1929); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito da O. Welles. Ha recitato in The entertainer (1957) di J. J. Osborne e nel successivo adattamento cinematografico (Gli sfasati, ...
  • PLOWRIGHT, Joan
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Francesca Petrocchi D'Auria Attrice inglese, nata a Brigg (Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Ha studiato nella Old Vic Dramatic School, esordendo nell'Old Vic nel 1954, e raggiungendo fama nel Moby Dick rielaborato e diretto da O. Welles (1955); nel 1956 fece parte della English State Company. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali