• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rowling, Joanne Kathleen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice inglese (n. Chipping Sodbury, Gloucestershire, 1965). Dopo gli studi in letteratura francese e l'impegno con Amnesty International, ha esordito come scrittrice al principio degli anni Novanta con il primo volume di una fortunatissima serie: Harry Potter and the philosopher's stone (1997; trad. it. 1998). Evento letterario mondiale, tradotto in più di 60 lingue, il romanzo della R. ha conquistato un pubblico trasversale di lettori. A questo primo successo, hanno fatto seguito i 7 episodi seguenti: Harry Potter and the chamber of secrets (1998; trad. it. 1999); Harry Potter and the prisoner of Azkaban (1999; trad. it. 2000); Harry Potter and the goblet of fire (2000; trad. it. 2001); Harry Potter and the order of the phoenix (2003; trad. it. 2003); Harry Potter and the halfblood prince (2005; trad. it. 2006); Harry Potter and the deathly hallows, (2007; trad. it. 2008); Harry Potter and the cursed child (2016) l'ultimo della serie. Tra le altre opere, sempre di argomento fantastico: Quidditch through the ages (2001; trad. it. 2002) e Fantastic beasts and where to find them (2001; trad. it. 2002). Dei romanzi di Harry Potter sono state realizzate delle riduzioni cinematografiche che hanno ottenuto un gran successo di pubblico. Nel 2012 la scrittrice ha pubblicato The casual vacancy (trad. it. Il seggio vacante, 2012), primo suo romanzo per un pubblico adulto che presenta l'impianto tradizionale di un thriller in stile anglosassone, mentre è del 2013 The Cuckoo's calling (trad. it. 2013), uscito sotto lo pseudonimo di Robert Gailbraith allo stesso modo dei successivi The Silkworm (2014; trad. it. 2014), Career of evil (2015; trad. it. La via del male, 2016), Lethal white (2018; trad. it. 2019), Troubled blood (2020; trad. it. 2021) e The ink black heart (2022; trad. it. 2022). Nel 2015 la scrittrice ha pubblicato il testo autobiografico Very good lives: the fringe benefits of failure and the importance of imagination (trad. it. 2017), mentre è del 2016 Harry Potter and the Cursed Child (trad. it. Harry Potter e la maledizione dell'erede, 2016), trascrizione della sceneggiatura dello spettacolo teatrale scritto da R. con il drammaturgo J. Thorne e il regista della rappresentazione, J. Tiffany. Tra i suoi romanzi più recenti occorre citare The Ickabog  (2020; trad. it. 2020) e The Christmas pig (2021; trad. it. 2021).

Vedi anche
Watson, Emma Charlotte Duerre Attrice e modella britannica (n. Parigi 1990). Trasferitasi con la famiglia a Oxford, all’età di nove anni ha superato le audizioni per Harry Potter and the philosopher’s stone (2001, Harry Potter e la pietra filosofale, primo capitolo della saga cinematografica tratta dai romanzi di J.K. Rowling). Nel ... Salani Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, Ettore (Firenze 1869 - ivi 1937), la S. raggiunse un più elevato livello qualitativo particolarmente ... fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza gli ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • HARRY POTTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali