• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDICI, Joannes

di A. Bianchi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BAUDICI, Joannes

A. Bianchi

(o Jean Baudi)

Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto 1305, nel quale B. viene definito capomaestro della fabbrica della chiesa e del convento domenicani della Sainte-Madeleine a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, nonché ricostruttore del palazzo comitale di Aix-en-Provence, oggi distrutto.La chiesa della Sainte-Madeleine, una delle più importanti costruzioni gotiche del Midi francese, era stata iniziata nel 1296 per volere di Carlo II d'Angiò, nipote di Luigi IX, a opera di un architetto di sua fiducia, Pierre le Français, da lui appositamente inviato da Napoli (Digard, 1885). Nel 1305 costui dovette evidentemente essere sostituito da B. e in ogni caso non è sostenibile la tesi (Doré, 1932; Letrait, 1966) che lo stesso abbia ricevuto ab origine l'incarico del progetto da Carlo II.La chiesa è a tre navate con otto cappelle su ogni lato, priva di transetto e terminante con un'abside centrale poligonale, aperta da due ordini di finestre, e due absidi minori, anch'esse poligonali, inclinate di 45° rispetto all'asse delle navate. Sono incerte le fasi costruttive della fabbrica, terminata solo poco prima della metà del sec. 16°: dopo una interruzione dei lavori all'altezza della quinta delle nove campate, è documentata infatti una loro parziale ripresa nel 1404, per volontà di Jean II Le Meingre di Boucicaut, maresciallo di Francia, che finanziò l'avanzamento di una campata della costruzione. In quanto alla prima fase della fabbrica, iniziata nel 1296, la sua conclusione avvenne in una data imprecisata: o nel 1316 (anno della consacrazione) o, più verosimilmente, fra il 1340 e il 1350 (Montagnes, 1979). Non è facile di conseguenza individuare quale possa realmente essere stato il ruolo di B., al quale Enlart (1909) attribuiva le absidi e Montagnes (1979) la semplice prosecuzione dell'opera di Pierre le Français. In ogni caso le soluzioni absidali testimoniano la diffusione nel Midi del Gotico rayonnant della Francia settentrionale.

Bibl.: J.H. Albanès, Le Couvent Royal de Saint-Maximin en Provence de l'Ordre des Frères Prêcheurs, Marseille 1880, doc. LXXXV, p. 167; id., L'architecte de l'église de Saint-Maximin (Var), BMon 48, 1882, pp. 278-280; G. Digard, Deux documents sur l'église de Saint-Maximin en Provence, MAH 5, 1885, pp. 313-317; C. Enlart, s.v. Baudici, in Thieme-Becker, III, 1909, p. 56; L. Valatx, La basilique de Saint-Maximin, Toulon 1927; R. Doré, Saint-Maximin, CAF 95, 1932, pp. 207-223; L. Schürenberg, Die kirchliche Baukunst in Frankreich zwischen 1270 und 1380, Berlin 1934, p. 141; J.J. Letrait, s.v. Saint-Maximin-la-Sainte-Baume (Var), in Dictionnaire des Eglises de France, Belgique, Luxembourg, Suisse, II, Centre et Sud-Est, Loos-les-Lille 1966, p. 142; B. Montagnes, Architecture dominicaine en Provence, Paris 1979, pp. 46, 47, 72; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983, p. 542.A. Bianchi

Vedi anche
Jacques Coene Coene ‹kùunë› (o Cone), Jacques. - Pittore, miniatore e architetto fiammingo (fine sec. 14º - inizî sec. 15º). Attivo in Belgio, Francia e Italia, nel 1399 lavorò a Milano nella Fabbrica del Duomo. Da alcuni critici è stato identificato, ma senza fondamento, con il maestro del Libro d'ore Boucicaut.... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ... transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il transetto la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il transetto ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali