• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROOTHAAN, Joannes Philipp

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROOTHAAN, Joannes Philipp

Pietro Tacchi Venturi

Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella Russia Bianca per aggregarsi alla Compagnia di Gesù, ricostituita in Russia da Pio VII il 7 marzo 1801. Ordinato sacerdote in Polock nel 1812, fu professore di greco e di ebraico nell'accademia di Polock, indi in Opoczka, dove durante la ritirata napoleonica (inverno 1812-13) si prodigò nell'assistenza ai soldati. Espulso con i confratelli dalla Russia (1820) fu missionario nel Vallese; indi dal 1823 al '29 rettore a Torino nel Collegio delle Provincie, da Carlo Felice, dopo i moti del '21, affidato alla Compagnia di Gesù; nel febbraio 1829, fatti appena sei mesi di viceprovincialato in Italia, il 9 luglio veniva eletto generale.

Profonda fu l'orma del R. impressa nella storia della Compagnia di Gesù recentemente risorta. A lui si deve l'adattamento della Ratio Studiorum alle esigenze dei nuovi tempi, il ferudo impulso dato alle missioni tra gl'infedeli, una nuova edizione degli Exercitia Spiritualia tradotti dal castigliano e dottamente annotati; promosse anche la vita e la scienza religiosa fuori del suo ordine, intervenne autorevolmente nella dibattuta questione dello studio dei classici; fu in profonda stima presso Pio IX, Carlo Felice, Carlo Alberto. Morì l'8 maggio 1853 in Roma, al Gesù, dove fu sepolto. La sua causa di beatificazione sta per iniziarsi alla Congregazione dei riti.

Bibl.: P. Pirri, Il P. G. R., Roma 1930, con bibliografia delle fonti e delle biografie precedenti.

Vedi anche
Carlo Maria Curci Polemista, oratore (Napoli 1810 - Careggi 1891), gesuita. Singolare figura di sacerdote, prima fu amico del Gioberti, poi ne contestò duramente le idee antigesuitiche; sostenitore del potere temporale (fondò a Napoli nel 1850 la Civiltà Cattolica), nel 1874 ne era diventato avversario deciso. Espulso ... Matteo Liberatóre Liberatóre, Matteo. - Filosofo e teologo (Salerno 1810 - Roma 1892), gesuita; uno dei primi collaboratori della Civiltà Cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Tra le sue opere ottennero larga diffusione le Institutiones philosophicae (2 voll., 1840-42); fu autore anche di ... Luigi Taparèlli d'Azèglio Taparèlli d'Azèglio, Luigi. - Gesuita (Torino 1793 - Roma 1862), figlio di Cesare. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1814 ed ebbe incarichi d'insegnamento e direttivi nei collegi di Novara (sino al 1824), Roma (1824-29), Napoli (1829-33) e Palermo (1833-1850); dal 1859 fu a Roma, redattore della Civiltà ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
Altri risultati per ROOTHAAN, Joannes Philipp
  • Roothaan, Johannes Philippus
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Amsterdam 1783 - Roma 1853). Di origine protestante, entrò nella Compagnia di Gesù in Russia nel 1804 e si dedicò all'insegnamento e all'attività sacerdotale in Russia, Polonia, Austria e Svizzera; divenne, dal 1829, il ventunesimo generale. Durante il suo generalato curò una revisione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali