• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOROLLA BASTIDA, Joaquín

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOROLLA BASTIDA, Joaquín

José F. Rafols

Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo a Valenza, facendo intanto tre viaggi a Madrid (1881, 1882, 1884) dove ebbe agio di studiare Velázquez e Ribera e di presentare (1884) il suo quadro storico Il due maggio (ora nel museo Balaguer di Vilanova i la Geltrú) che gli valse la medaglia di seconda classe. Ottenuta una borsa di studio, si recò a Roma al principio del 1885 e quindi, dopo qualche mese, a Parigi, attiratovi specialmente dalle pitture di Bastien Lepage. Nei sei mesi che vi si trattenne, fece molti appunti e bozzetti di vita cittadina. Al suo ritorno a Roma dipinse un Seppellimento di Cristo per l'esposizione di Madrid del 1887; e finalmente in Assisi compose il suo ultimo invio di pensionato, Il Padre Jofre che protegge un pazzo (Ospedale di Valenza). Stabilitosi in questa città, intraprese una serie di pitture di costumi valentini che alternò con composizioni di effetti di luce, fra le quali primeggiano quelle intitolate Tratta delle bianche, esposta a Parigi nel 1895, Un esperimento, esposta a Madrid nel 1897. Nello stesso tempo S. eseguiva ritratti, nei quali seppe trasfondere qualcosa del Velázquez. Tra i quadri di costumi spiccano quelli che intitolò: Il ritorno dalla pesca, La benedizione dalla barca, Cucendo la vela, Mangiando nella barca e Triste eredità. Nella serie dei suoi ritratti sono particolarmente notevoli quelli di Galdós, dell'attrice Maria Guerrero, di Cajal, del poeta Juan Ramón Jiménez, del pittore e critico d'arte Aureliano de Beruete, di Acebal, di Cossío, del Duca d'Alba, di Clotilde e Maria, moglie e figlia del pittore. Il de Beruete così si esprime: "Sorolla vide subito e con gran sagacia quello che v'ha di buono e di vero nell'impressionismo e nelle diverse fasi in cui esso si presenta, e se lo assimilò immediatamente. Così, per i quadri da lui dipinti all'aperto, vediamo proscritti dalla sua tavolozza i colori grigi e neri, che fino a poco tempo fa erano preferiti dai pittori per le ombre. Invece le sue tele presentano una grande varietà di tinte azzurre e violette con le quali, usate discretamente col bianco, ottiene accordi felicissimi ed effetti di colore molto brillanti e arditi".

Una grande e bella raccolta delle sue opere è nell'Istituto Huntington in New York.

Bibl.: F. Acebal, S. y Bastida, in L'art et les artistes, Parigi 1906; C. Mauclair, S. y Bastida, in Art et Décoration, ivi 1906; C. Brinton, S. at the Hispanic Society, in The International Studio, 1909; L. Williams, The Art of J. S. Catalogue of Paintings, New York 1909; R. Doménech, S. Su vida y su arte, Madrid 1910; A. de Beruete, J. S., ivi s. a.; R. Martínez de La Riva, El pintor que aprisiona el Sol, in Blanco y Negro, ivi 1918; J. Francès, J. S., in El ano artistico, 1923-1924, ivi 1925.

Vedi anche
Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ...
Altri risultati per SOROLLA BASTIDA, Joaquín
  • Sorolla y Bastida, Joaquín
    Enciclopedia on line
    Pittore (Valencia 1863 - Cercedilla, Madrid, 1923). Formatosi a Valencia, a Madrid (1881) risentì poi della pittura di D. Velázquez e J. Ribera e a Parigi fu influenzato dagli impressionisti; soggiornò infine a Roma (1885-90) con una borsa di studio. Dipinse temi sociali di spiccato realismo (Uscita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali