• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

job description

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

job description


Esposizione scritta e analitica di compiti, metodi, attrezzature, collegamenti e responsabilità riferiti alle varie posizioni organizzative all’interno di un’azienda. Realizzare una j. d. significa descrivere le caratteristiche della posizione in termini di: nome della posizione; obiettivi assegnati (produttivi o economico-finanziari); collocazione organizzativa e definizione delle relazioni interne; condizioni ambientali di lavoro; relazioni esterne, intese come l’insieme di attori esterni all’impresa con cui la posizione entra in contatto; principali compiti; livelli di autonomia e responsabilità; strumenti di lavoro; requisiti professionali necessari per coprire il ruolo. Tale esposizione è generalmente utilizzata per le seguenti attività di gestione del personale: reclutamento e selezione (la j. d. indica le caratteristiche, da ricercare nei candidati, necessarie per compiere le diverse mansioni), valutazione delle posizioni (la j. d. specifica su quali compiti il collaboratore debba essere valutato e quale profilo professionale debba possedere per svolgere nel modo migliore una determinata mansione). Può indicare anche gli standard minimi o ottimali di prestazione o formazione (la j. d. individua le funzioni che il collaboratore deve essere in grado di svolgere, permettendo così di identificare su quali temi debba essere formato, nel caso non abbia mai svolto quella determinata mansione o non riesca a svolgerla in maniera ottimale).

Vocabolario
e-job
e-job s. m. inv. Telelavoro, occupazione o lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] Avanzano nuove professioni nate per la Rete / Dai call center all’e-job da casa [testo] [...] ci sono varie figure di e-job inteso...
job
job 〈ǧòb〉 s. ingl. [di etimo incerto] (pl. jobs 〈ǧòb∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varie accezioni, di cui sono soprattutto note in Italia e nell’uso internazionale quelle di lavoro come attività remunerata, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali