• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lansdale, Joe Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in cui si era trasferito con la famiglia e che non ha più abbandonato. Alla metà degli anni Settanta ha cominciato a vendere racconti di fantascienza e gialli, facendo vari mestieri. Dopo la pubblicazione del primo romanzo, Act of love (1980; trad. it. 2003), si è dedicato a tempo pieno alla scrittura. Considerato il maggiore dei narratori pulp, ha scritto, con uno stile ironico e grottesco che mescola thriller, horror e western, più di duecento racconti e oltre venti romanzi (tra i più importanti quelli del "ciclo di Hap e Leonard", avviato nel 1990 da Savage season; trad. it. 2006), ottenendo numerosi premi, tra cui l'Edgar Award, il New York Times Notable Book of the Year e, per sei volte, il Bram Stoker Award. Tra gli ultimi romanzi: A fine dark line (2003, trad. it. 2004); Lost echoes (2006, trad. it.); Leather Maiden, (2007, trad. it. 2007); All the earth, thrown to the sky (2010, trad. it. Cielo di sabbia, 2011); Edge of dark water (2012; trad. it. Acqua buia, 2012); Dead aim (2013); Hot in December (2013; trad. it. Caldo in inverno, 2020); The thicket (2013; trad. it. 2014); Honkytonk Samurai (2015; trad. it. 2015); Paradise sky (2015; trad. it. 2016); Fender lizards (2015; trad. it. Io sono Dot, 2017); Jack Rabbit smile (2018; trad. it. 2018); Hap and Leonard. Blood and lemonade (2017; trad. it. 2019). In Italia sono state pubblicate anche alcune antologie di racconti: Maneggiare con cura (2002); In un tempo freddo e oscuro (2006); Altamente esplosivo (2010); Una coppia perfetta (2013); Notizie dalle tenebre (2014); The elephant of surprise (2019; trad. it. 2019); Jane goes north (2020; trad. it. 2020); Moon lake (2022; tra. it. 2022).

Vedi anche
Edgar Allan Poe Award Noto come Edgar Award, premio letterario statunitense istituito nel 1946. Ogni anno la Mystery Writers of America assegna il premio (un piccolo busto di E. A. Poe) agli autori che si sono distinti in ognuna delle categorie prese in esame; tra queste narrativa, saggistica e sceneggiatura, tutte nell’ambito ... Bram Stoker Scrittore irlandese (Dublino 1847 - Londra 1912), critico teatrale, poi segretario e agente di Sir H. Irving, cui dedicò Personal reminescences of Henry Irving (2 voll., 1906), preziosa descrizione del mondo teatrale vittoriano. Scrisse racconti e romanzi, tra cui il celeberrimo Dracula (1897), considerato ... romanzo giallo Romanzo poliziesco molto diffuso (così chiamato in Italia a partire dagli anni Trenta perché di solito il libro aveva una copertina gialla), che tiene desto l'interesse del lettore con la narrazione di misteriosi delitti o vicende impreviste e di un'inchiesta (→ poliziesco). western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEW YORK TIMES
  • FANTASCIENZA
  • EDGAR AWARD
  • BRAM STOKER
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali