• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coen, Joel

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Coen, Joel

Federico Chiacchiari

Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative del cinema americano. Dopo aver girato alcuni Super 8, Joel ha frequentato la scuola di cinema della New York University dal 1972 al 1978, mentre il fratello si è laureato in filosofia alla Yale University. I fratelli C. hanno ricevuto la Palma d'oro al festival di Cannes per la regia del film Barton Fink (1991).

Joel ha esordito nella regia nel 1984 con Blood simple (Sangue facile), su sceneggiatura di Ethan, un thriller ispirato ai B-movies degli anni Cinquanta che ha avuto un inaspettato successo di pubblico. Il successivo Raising Arizona (1987; Arizona Junior), tormentata storia d'amore tra un rapinatore e una poliziotta, da un lato ha messo in luce il talento visivo dei C. nella composizione dell'immagine e nell'uso di un montaggio frenetico, dall'altro ha evidenziato la leggerezza di tono e al contempo la profondità emozionale ironica e divertente del loro cinema. Miller's crossing (1990; Crocevia della morte), se di tutti i loro film è forse il più raffinato e rispettoso del genere di riferimento (il gangster-noir degli anni Trenta-Quaranta) anche grazie a una sceneggiatura quanto mai complessa e strutturata, tuttavia non trascura i tratti stilistici dei C.: prospettive distorte, veloci piani sequenza, primi piani improvvisi, in una costruzione del 'senso' che potremmo definire 'cinema della vertigine'. Saranno proprio queste caratteristiche a indirizzarli sempre più sulla strada del grottesco e della deformazione accentuata del reale, elementi espressivi che fanno di Barton Fink (1991) il film-chiave di questa tendenza. Nel tentativo di creare atmosfere kafkiane inserite in un 'delirio visuale' che tende all'assurdo i fratelli C., in quest'opera, perdono la freschezza e l'originalità degli inizi puntando a un cinema fortemente intellettualistico, scelta che perseguiranno, sia pure con tocco più lieve, in The hudsucker proxy (1993; Mr. Hula Hop).

Con Fargo (1996) i C. sostituiscono a un cinema per lo più vertiginoso, spesso comico e a tratti superficialmente sovversivo uno stile sobrio, quasi felpato, quotidiano, eppure al tempo stesso emozionante e affascinante e ritornano nei luoghi della loro infanzia, le fredde distese innevate del Minnesota, restituendoci una storia di provincia che si pone tra il disperato e il folle, insieme a uno dei più bei personaggi di poliziotto.

The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski) è un omaggio al noir volutamente surreale, curiosa metafora di un cinema (quello hollywoodiano) ormai del tutto chiuso su se stesso, in un corto circuito dell'immaginario che il film dei C. tende a far esplodere.

bibliografia

Joel e Ethan Coen, a cura di F. Suriano, Roma 1994; V. Buccheri, Joel e Ethan Coen, Milano 1999.

Vedi anche
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, e quindi ... metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ... noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • JOEL E ETHAN COEN
  • MINNEAPOLIS
  • MINNESOTA
  • ARIZONA
Altri risultati per Coen, Joel
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone una sorta di parodia, i fratelli C. hanno costruito una filmografia ricca e originale, che ...
  • Coen, Joel ed Ethan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Coen, Joel ed Ethan. – Registi e sceneggiatori statunitensi (n. Minneapolis rispettiv. 1954 e 1957). Nell’ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec., in cui appaiono perfettamente combinate le tecniche di ripresa più ...
  • Coen, Joel ed Ethan
    Enciclopedia on line
    Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ...
  • COEN, Joel ed Ethan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Coen, Joel ed Ethan Daniela Daniele Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito di un lavoro tra i più originali nel panorama cinematografico statunitense degli anni Ottanta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali