• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Witkin, Joel-Peter

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Witkin, Joel-Peter

Massimo Arioli

Fotografo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 13 settembre 1939. Dopo gli studi di scultura alla Cooper Union School di New York ha conseguito (1976) il Master of arts in fotografia alla University of New Mexico di Albuquerque. Intrapresa negli anni Cinquanta l'attività di fotografo indipendente, W. si è dedicato alla rappresentazione della diversità puntando sui sentimenti ambivalenti che essa è in grado di generare nello spettatore.

Tema privilegiato da W. è sia la devianza naturale - le deformità fisiche, congenite o acquisite - sia la devianza sociale - quella delle immagini che hanno per tema la necrofilia o le pratiche sadomasochistiche. In tale contesto, la costruzione di universi perturbanti da cui lo spettatore è sia attratto che respinto, o l'ironica rivisitazione di scenari mediati dalla storia dell'arte occidentale, diventano pretesti attraverso cui esprimere una propria inquieta visione del mondo. Parte integrante di questo processo è la ricerca sulla tecnica di sviluppo e di stampa, tesa ad accentuare il valore simbolico delle immagini, intese come objets trouvés e come testimonianze sublimate dell'ispirazione mistica dell'autore e del suo desiderio di interrogarsi sul lato oscuro dell'esistenza.

La ricerca di W. si è andata articolando, a partire dagli anni Settanta, in una serie di ritratti che hanno trovato la loro naturale espressione in pubblicazioni, quali Gods of Earth and Heaven (1989), e mostre, come quella organizzata nel 1995 dalla Pace-MacGill Gallery di New York, intitolata Recent photographs and encaustics.

bibliografia

G. Badger, Beyond Arbus and Bacon. The photographs of Joel-Peter Witkin, in Zien, 1983, p. 20.

O. Edwards, Dancing with death, in American photographers, 1983, pp. 29-30.

G. Celant, Joel-Peter Witkin: photography between flesh and spirit, in Witkin, ed. G. Celant, New York 1995.

Vedi anche
Diane Arbus Arbus ‹àabḁs›, Diane (nata Nemerov). - Fotografa (New York 1923 - ivi 1971). Si affermò inizialmente nel settore della fotografia di moda, in cui fu apprezzata collaboratrice di importanti testate (Harper's Bazaar, Glamour, Esquire, ecc.). Agli inizî degli anni Sessanta, il suo interesse si rivolse alla ... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DEVIANZA SOCIALE
  • ALBUQUERQUE
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
  • ARBUS
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali