• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RATGEB, Joerg

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RATGEB, Joerg (Jerg)

Fritz Baumgart

Pittore, nato a Schwäbisch-Gmünd nell'ultimo quarto del sec. XV, giustiziato nel 1526 a Pforzheim per aver partecipato alla sommossa dei contadini. È accertata la sua presenza a Stoccarda, a Helbronn, a Francoforte s. M., dove eseguì il suo capolavoro, una serie di affreschi nel convento dei carmelitani, quasi completamente distrutti e conservati in copie (Adorazione dei magi, 1514-15; ciclo di storie della Redenzione). Al 1504 sono datati i due ritratti del conte e della contessa Stalburg, nell'istituto Staedel di Francoforte. Altre due opere fondamentali sono l'altare Schwaigern, del 1510, e quello Herrenberg del 1519 nel museo di Stoccarda. L'arte del R., improntata a uno stile singolare entro l'ambito della pittura tedesca del tempo, è mossa, espressiva, spesso profondamente agitata; e sembra rispecchiare la vita irrequieta del pittore. Frequenti le reminiscenze italiane, soprattutto veneziane (Carpaccio e I. Bellini), dovute a un viaggio dell'artista in Italia.

Bibl.: A. Stange, J.R. Zugleich ein Beitrag zur Verarbeitung italienischer Formmittel in Deutschland, in Festschrift Wölfflin, Monaco 1924; G. Schönberger, R.-Studien, in Städeljharbuch, V (1926), pp. 55-74; O. Benesch, Zum Werk J. R's, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXI (1927-28), pp. 49-53; W.K. Zülch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • PFORZHEIM
  • STOCCARDA
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per RATGEB, Joerg
  • Ratgeb, Jörg
    Enciclopedia on line
    Pittore (Gmünd 1480 circa - Pforzheim 1526), attivo tra Francoforte e Stoccarda; fu giustiziato per aver preso parte alla rivolta dei contadini. La sua arte espressiva e tormentata risente degli influssi di M. Grünewald e della pittura veneta e fiamminga. Eseguì l'altare di S. Caterina per la chiesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali