• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRINELL, Johan August

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRINELL, Johan August

Giuseppe Albenga

Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere di Fagersta: vi rimase lungo tempo e vi compì le ricerche più notevoli e più importanti della sua vita; nel 1903 fu chiamato al posto d'ingegnere capo presso il Jernkontoret (Azienda del ferro) dell'Istituto per il progresso dell'industria siderurgica svedese, e nel 1904 ebbe l'incarico di presiedere anche alla redazione degli Jernkontorets Annaler; nel 1914 si ritirò a vita privata. Nel 1902 l'Accademia svedese delle scienze lo nominò suo membro, nel 1907 l'università di Upsala lo addottorò honoris causa.

I suoi primi studî lo resero subito noto quale uno dei più profondi conoscitori dei metodi di preparazione degli acciai: speciale importanza ebbe lo studio del 1885 sul comportamento degli acciai sottoposti a variazioni termiche; in esso, senza ricorrere ad apparecchi di misura di grandissima precisione, riuscì a dimostrar la esistenza dei punti critici, d'importanza fondamentale nella metallurgia. Le esperienze vennero continuate per lunghi anni e condussero il B. a ideare ed a perfezionare quella prova di durezza che è oggi conosciuta col suo nome. Questa prova, in grazia della sua semplicità e dei suoi numerosi pregi, primo fra i quali quello di non danneggiare il pezzo su cui si pratica, è ora diffusissima ed ebbe fin da principio larghissimo impiego: essa viene preferita spesso a quelle analoghe proposte più tardi (prova di Ludwik, prova con lo sclerometro Shore, ecc.). Negli ultimi anni della sua vita il B. si occupò di prove ad usura di metalli e di altri materiali.

Meritano ancora un cenno le ricerche sull'influenza del trattamento termico sulla resistenza a trazione degli acciai, sulla resistenza ad urto degli acciai a temperatura ordinaria e a temperature molto basse; sulla relazione fra la composizione degli acciai e la compattezza dei lingotti con essi formati.

Vedi anche
metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ...
Tag
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • METALLURGIA
  • TEMPERATURA
  • STOCCOLMA
  • JÖNKOPING
Altri risultati per BRINELL, Johan August
  • Brinell, Johan August
    Enciclopedia on line
    Ingegnere svedese (Bringetofta, Svezia meridionale, 1849 - Stoccolma 1925). Ingegnere capo, nel 1882, alle ferriere di Fagersta, vi compì le sue più importanti ricerche di metallurgia e metallografia. Ideò e perfezionò la prova di durezza che va sotto il suo nome.
  • Brinell Johan August
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Brinell 〈brinèl〉 Johan August [STF] (Bringetofta, Svezia merid., 1849 - Stoccolma 1925) Ingegnere. ◆ [MTR] [FTC] [FSD] Durezza B.: la durezza di un materiale misurata con il procedimento ideato da B. (prova di durezza B.): → durezza: D. di una superficie solida.
Vocabolario
brinell
brinell ‹-èl› s. m. [dal nome dell’ingegnere sved. J. A. Brinell (1849-1925)]. – Unità empirica di misura della durezza di materiali, spec. metallici, rilevata con un apparecchio inventato da J. A. Brinell (durezza Brinell, o anche grado...
brinellista
brinellista s. m. [der. di brinell] (pl. -i). – Nell’industria siderurgica, fonditore che ha il compito di controllare la durezza dei metalli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali