• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOJER, Johan

di Giovanni Bach - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOJER, Johan

Giovanni Bach

Romanziere norvegese, nato a Orkedalen, nel 1872. Dopo una giovinezza amareggiata dagli stenti, viaggiò l'Europa e l'America, esercitando varî mestieri. La prima opera che gli assicurò fama mondiale, fu il romanzo Troens Magt (La potenza della fede, 1903), nel quale descrisse come una bugia possa diventare realtà nel cervello d'un uomo. Nel 1908 scrisse un altro romanzo Vort Rige (Il nostro regno), nel quale afferma l'inanità delle aspirazioni idealistiche, quando vi si accompagna la coscienza della colpa. Nel 1913 pubblicò Fangen som sang (Il prigioniero che canta); nel 1916 Den store Hunger (La grande fame), nel quale il protagonista, dopo una vita avventurosa, trova nell'amore per il nemico il modo migliore per soddisfare la sua aspirazione al sublime Seguirono poi Verdens Ansigt (Il volto della terra, 1917), e Dyrendal (1919). Den sidste Viking (L'ultimo dei Vichinghi) è la pittura ricca e commovente della vita dei pescatori norvegesi, come era ancora al principio di questo secolo. Maternità, insieme con La potenza della Fede e L'ultimo dei Vichinghi, è il romanzo più forte di B. È la storia pietosa d'una donna, la quale, in un momento di abbandono e di sconforto, ha ceduto ad altri il proprio bambino. Per tutta la sua vita, ella è ossessionata dal desiderio di ritrovar la sua creatura, il cui ricordo riempie tutta l'anima sua di madre. Ha pubblicato anche un altro romanzo Det ny Tempel (Il nuovo tempio, 1927), in cui affronta il problema religioso. Compose anche dei drammi: Hellig Olaf (Olav il santo, 1897), Theodora (1903), Brutus (1904) e Sigurd Braa (1916), fra i quali l'ultimo è notevole per forza di immagini e contrasto ideale. Le sue fiabe mancano invece di freschezza e d'ingenuità. Quasi tutti i suoi romanzi sono stati tradotti anche in italiano.

Tag
  • VICHINGHI
  • FANGEN
  • EUROPA
Altri risultati per BOJER, Johan
  • Bojer, Johan
    Enciclopedia on line
    Romanziere norvegese (Orkedalsøyra 1872 - Oslo 1959). Allievo ideale di Bjørnson e di Hamsun, è autore di un gran numero di romanzi e anche di qualche dramma, nei quali l'impegno ideologico senz'altro prevale sulla vena narrativa. Acquistò grande seppur effimera reputazione con il romanzo Troens magt ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali