• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAHL, Johan Christian Clausen

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAHL, Johan Christian Clausen

Fritz Baumgart

Paesista, nato a Bergen (Norvegia) il 24 febbraio 1788, morto a Dresda il 14 ottobre 1857. Nel 1811 entrò all'Accademia di Copenaghen, da cui il suo spirito antiaccademico lo allontanò presto. Studiò invece, da sé, la natura e s'ispirò agli antichi maestri olandesi del sec. XVIII. La freschezza dell'osservazione e un sentimento nuovo del colore gli affidarono un posto tra i rinnovatori della pittura del paesaggio nel sec. XIX, nella quale sembrò precorrere il Corot. Tra i pittori tedeschi il Blechen e forse anche il Menzel mostrano d'aver subito il suo influsso. Le sue acqueforti, ardite e moderne come quelle del Constable, passarono inosservate al suo tempo. Nel 1818 il D. si allontanò da Copenaghen per viaggiare, ma sposatosi a Dresda, vi rimase. Fu intimo amico di Caspar David Friedrich, col quale per venti anni condivise l'abitazione, ed entrambi furono salutati come i capi d'un nuovo indirizzo. Nel 1824 il D. fu nominato professore all'Accademia di Dresda. Durante il viaggio che nel 1820-21 fece in Italia dimorando a Napoli toccò il punto più alto della sua arte. Nel 1826 tornò temporaneamente in Norvegia sua patria, per la quale, allora e in seguito, lavorò molto. Questi anni furono i più importanti della sua vita. Dei quadri da lui dipinti un Paesaggio col fiume Elba (1831) si trova a Elberfeldt, una Veduta di Dresda nella Kunsthalle di Amburgo e altre opere a Dresda e in collezioni private tedesche. Le raccolte più importanti sono quelle della galleria nazionale di Oslo, della galleria civica di Bergen e della galleria nazionale nonché del museo Thorvaldsen di Copenaghen.

Bibl.: A. Aubert, Prof. Dahl, Cristiania 1893; id., Den nordiske Naturfølelse og Prof. Dahl, 1894; id., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., VIII, Lipsia 1913; A. Gold, Ein naturalistischer: J. C. Dahl, in Der Cicerone, IX (1917), pp. 314-315; P. F. Schmidt, Zu einem Gemälde von Dahl, ibid., XV (1923), p. 1141.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
Tag
  • CASPAR DAVID FRIEDRICH
  • COPENAGHEN
  • CICERONE
  • NORVEGIA
  • AMBURGO
Altri risultati per DAHL, Johan Christian Clausen
  • Dahl, Johan Christian Clausen
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
clauṡèna
clausena clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, e bacche con un solo seme;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali