• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELLGREN, Johan Henrik

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELLGREN, Johan Henrik

Giuseppe Gabetti

Scrittore svedese, nato a Floby (Västergötland) il 1° dicembre 1751, morto il 20 aprile 1795 a Stoccolma. Giornalista, consigliere letterario di Gustavo III, i cui schizzi drammatici Gustaf Vasa (1786) e Gustaf Adolf och Ebba Brahe (1788) elaborò e sviluppò in forma poetica, primo presidente dell'Accademia svedese, polemista, poeta, fu in Svezia il più brillante interprete dell'illuminismo dell'età gustaviana.

Spregiudicato e mordace nella critica, razionalista e umanitarista nelle idee, spietato e tagliente nella polemica (nel 1782 contro Thorild; nel 1787 contro le sette dei mistici), voluttuoso e musicale nella poesia, specchiò in sé, sotto ogni aspetto, lo spirito e il gusto del tempo. La sua satira Ljusets fiender (I nemici della luce, 1792) è un'apologia degl'ideali della rivoluzione. Dalla sensualità settecentescamente festosa di Till Rosalie o di Sinnenas förening (L'unione dei sensi), il K. giunse alla passionale poesia di Saknaden (Nostalgia) e, soprattutto, di Den nya skapelse (La nuova creazione), la quale per movimento di fantasia e intimità di sentimento già preannuncia il prossimo avvento del romanticismo.

Opere: Samlade skrifter, scelta dell'A., voll. 3, Stoccolma 1796; Samlade skrifter, ed. critica di S. Ek e O. Sylwan, in 6 voll. (in corso di pubblicazione), Stoccolma 1923 e segg.

Bibl.: O. Sylwan, J. H. K., Stoccolma 1912; M. Lamm, Upplysningens romantik, II, Stoccolma 1920.

Vedi anche
Gullberg, Hjalmar Gullberg ‹ġï´lbär›, Hjalmar. - Poeta svedese (Malmö 1898 - Stoccolma 1961). Muovendo da una duplice esperienza letteraria, classica e cristiana (I en främmande stad "In una città straniera", 1927; Sonat "Sonata", 1929; Andliga övningar "Esercizî spirituali", 1932; Fem kornbröd och två fiskar "Cinque ... Carl Michael Bellman Bellman ‹bèlm-›, Carl Michael. - Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin e infine con la Corte, lasciò i più o meno casuali impieghi nella ... Tegnér, Esaias Tegnér ‹teṅnéer›, Esaias. - Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî per l'antichità nordica, conciliò in ideale sintesi l'eredità classica ... Ekelöf, Bengt Gunnar Ekelöf ‹éekelööv›, Bengt Gunnar. - Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En Mölna-elegi (1960). Opere. L'esoterismo orientale, nonché la mistica ...
Altri risultati per KELLGREN, Johan Henrik
  • Kellgren, Johan Henrik
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (Floby 1751 - Stoccolma 1795). Giornalista, primo presidente dell'Accademia svedese, brillante interprete dell'illuminismo di Gustavo III soprattutto col suo giornale letterario Stockholmsposten. La sua satira Ljusest fiender ("I nemici della luce", 1792) è una apologia degli ideali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali