• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huizinga, Johan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Huizinga, Johan


Storico olandese (Groninga 1872-De Steeg, Arnhem, 1945). Professore di storia alle univv. di Groninga (1906) e di Leida (1915), fornì un contributo fondamentale a una nuova storiografia attenta alla storia delle idee come forme di civiltà. Nell’opera Autunno del Medioevo (1919; trad. it. 1940), descrivendo l’evolversi della società borgognona dal Medioevo al Rinascimento, ricostruì il passaggio delle forme di vita tra i due periodi. Testimonianza della sua viva coscienza dei valori della civiltà europea e della loro crisi sono Erasmus (1924; trad. it. 1941), biografia di Erasmo da Rotterdam, e Homo ludens (1938; trad. it. 1946), mentre in La crisi della civiltà (1935; trad. it. 1937 ) analizzò criticamente la moderna civiltà di massa. Per la sua opposizione al nazismo, fu imprigionato e poi confinato nei pressi di Arnhem, dove morì.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... torneo Dal Medioevo al Seicento, spettacolo d’armi consistente in un combattimento di cavalieri che si affrontavano in squadre entro un vasto steccato circolare, cercando di disarcionarsi. I vincitori ricevevano il premio dalla dama per la quale avevano combattuto. La pericolosità di tali torneo suscitò scomuniche ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... Carlo Lèvi Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • RINASCIMENTO
  • GRONINGA
  • MEDIOEVO
  • NAZISMO
Altri risultati per Huizinga, Johan
  • Huizinga, Johan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico olandese (Groninga 1872- De Steeg, Arnhem, 1945). Dopo una prima attività nel campo della filologia comparata, divenne prof. di storia nelle univ. di Groninga (1906) e di Leida (1915). La sua notissima opera Herfsttij der Middeleeuwen (1919; trad. it. Autunno del Medioevo) dà un quadro suggestivo ...
  • Huizinga, Johan
    Enciclopedia on line
    Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico ...
  • Huizinga, Johan
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Gheldria, 1945); a Groninga compì i suoi studi, mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più diverse discipline, mentre solo più tardi si rivolse alla storia, che sentì sempre emergere specialmente dalle fonti letterarie e artistiche, ...
  • HUIZINGA, Johan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 717) Storico olandese, morto a De Steeg, presso Arnhem, il 1° febbraio 1945. Bibl.: F. Chabod, in Rivista storica italiana, 1948, fasc. II.
  • HUIZINGA, Johan
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    HUIZINGA (pron. Höisingha), Johan (Jan) Storico olandese, nato il 7 dicembre 1872 a Groninga, dove si laureò in lettere (avendo studiato anche a Lipsia) con una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. Insegnante di storia in una scuola media di Haarlem (1897-1905), libero docente di storia della ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali