• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNELLMAN, Johan Vilhelm

di Paolo Emilio PAVOLINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SNELLMAN, Johan Vilhelm

Paolo Emilio PAVOLINI

Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) il 4 luglio 1881. Si iscrisse nell'università di Turku (Åbo) nel 1822, ma rinunziò presto alla carriera ecclesiastica e si assorbì in numerose, intense letture, studiando con passione la filosofia hegeliana, della quale fu ardente, ma non servile, propugnatore; come storico della filosofia, approfondì non solo i trattatisti tedeschi, ma anche quelli francesi, inglesi e italiani.

Oltre ai lavori su Hegel (1835), Leibnitz (1837) e a manuali scolastici di filosofia, sono da ricordare il Versuch einer spekulativen Entwickelung der Persönlichkeit e soprattutto la sua opera maggiore Läran om Staten (La dottrina dello stato, 1842). Fu il più attivo e combattivo rappresentante dell'idea patriottica nel circolo degli amici di Runeberg e di quella "Società del sabato" dalla quale poi sorse la "Società di letteratura finnica". Al servizio del nazionalismo e per la difesa della lingua e cultura finnica sostenne aspre lotte e persecuzioni; giornalista, fondò due periodici (1844), uno in finno (Maamiehen ystävä, L'amico del contadino) e uno in svedese (Saima); in una frase di una sua celebre lettera a Cygnaeus (1840) è riassunto il suo programma: "Il fondamento della cultura non può né deve essere svedese, ma finno".

Ediz.: Samlade Arbeten (Opere complete), 1892-98, in 10 volumi.

Bibl.: Th. Rein, J. V. S.-in Elämä (Vita di J. V. S.), voll. 2, 1895-1900; Danilson-Kalmari, J. V. S., hänen merkitykensä Suomen kansalle (J. V. S., il suo significante per il popolo finno), 1906.

Vedi anche
Fredrik Cygnaeus Cygnaeus ‹süṅnéeïs›, Fredrik. - Poeta e letterato finlandese (Tavastehus 1807 - Helsinki 1881). Studiò a Pietroburgo; tornato in patria, si giovò dell'amicizia di J. L. Runeberg, J. W. Snellman, E. Lönnrot, nonché degli incitamenti, per un risveglio alla cultura finnica, che venivano dalla Lauantaiseura ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Kivi, Aleksis Pseudonimo dello scrittore finlandese Aleksis Stenvall (Nurmijärvi 1834 - Tuusula 1872). Portò la giovane letteratura del suo paese a un alto livello europeo, rivelando con la sua arte tutto un mondo nazionale, ricco di motivi fantastici e di contenuto poetico e umano. Suo capolavoro è considerato il ... Runeberg, Johan Ludvig Runeberg ‹rï´ïnëbär'›, Johan Ludvig. - Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili ebbe preferenza nei suoi racconti e nelle sue poesie: queste, ...
Altri risultati per SNELLMAN, Johan Vilhelm
  • Snellman, Johan Vilhelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo finlandese (Stoccolma 1806 - Kirkkonummi, Kirkslätt, 1881). Patriota appassionato, fu attivo e combattivo rappresentante dell’idea nazionale e si impegnò per la difesa della lingua e della cultura finnica. Per i suoi ideali sostenne dure lotte e persecuzioni. Dal punto di vista filosofico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali