• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPPERDA, Johan Willem

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem

Nino Cortese

Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia e poi militare durante la guerra di Successione spagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese si vide aperta la strada alla vita politica. Convertitosi al protestantesimo, fu deputato agli stati generali, diplomatico a Utrecht, ambasciatore olandese a Madrid. Qui con grande abilità seppe tortuosamente assicurarsi gli stipendi dell'Inghilterra, dell'imperatore, dell'Alberoni: e, finita la missione, decise di rimanere in Spagna. Tornato al cattolicesimo, ottenne da Filippo V la carica di soprintendente delle fabbriche di Guadalajara e, alla caduta dell'Alberoni, ebbe quella d'intendente generale di tutte le manifatture spagnole. L'ascesa al trono di Luigi I segnò una pausa nella sua carriera politica; ma, segreto confidente della regina Elisabetta, riguadagnò il tempo perduto quando quel sovrano venne a morte e Filippo V, risalito sul trono, allontanò dal governo coloro che si erano mostrati troppo favorevoli al figlio. Traendo profitto dai dissensi tra la Spagna e la Francia e vantando la sua amicizia con l'imperatore e con la corte austriaca, il R. riuscì a farsi dare l'incarico di conchiudere a Vienna un trattato di pace ed il matrimonio di Don Carlos con Maria Teresa. Filippo V ritenne di aver raggiunto il suo scopo il 30 aprile 1725, quando fu firmato un trattato di pace austro-spagnolo, integrato il giorno dopo da un trattato di commercio, e specialmente quando seppe dal R. che Carlo VI si era impegnato a dare al figlio la mano di Maria Teresa ed a fornire forti aiuti per scacciare da Gibilterra l'Inghilterra, amica della Francia. In ricompensa, al suo ritorno da Vienna, il R. fu nominato duca e grande di Spagna, e in pochi giorni riuscì a impossessarsi del potere. Ma il suo trionfo fu di breve durata. All'accordo austro-spagnolo, al quale aveva aderito la Russia, già l'Inghilterra, la Francia e la Prussia avevano contrapposto l'alleanza di Hannover (3 settembre 1725); e le condizioni e le idee dei due nuovi amici non erano quelle che il R. aveva esposte reciprocamente a Vienna e a Madrid. Quando già pubblicamente si parlava di una prossima guerra all'Inghilterra, dal R. annunziata con grande leggerezza e con vane minacce, perché sperava nell'aiuto dell'Austria, un ambasciatore da Carlo VI inviato a Madrid venne a deludere tutte le speranze spagnole. Era un grave colpo per il Ripperda, che vedeva svelate le falsità da lui raccontate ai due governi alleati; per di più, i mezzi violenti usati per procurarsi denaro lo resero del tutto impopolare. Caduto in disgrazia e condannato dalla Spagna e dall'Austria, il 14 maggio 1726 fu costretto a dimettersi. Fallite così le speranze da lui riposte nella Spagna, il R. domandò asilo all'ambasciatore inglese e forse tentò conquistarne l'appoggio con rivelazioni: il risultato dei suoi nuovi maneggi fu la perdita della forte pensione accordatagli da Filippo V e l'arresto. Evaso romanzescamente dalla prigione, riparò in Portogallo e poi in Inghilterra; in seguito ritornò in Olanda, dove abiurò il cattolicesimo; e finalmente passò al servizio dell'imperatore del Marocco, guidò un suo esercito contro gli Spagnoli e, sconfitto, si salvò con la fuga e morì a Tetuan, ospite di quel pascià.

Bibl.: P. Massuet, Historia del duque de Riperdá, a cura di S. J. Mañer, Madrid 1796; G. Syveton, Uen cour et un aventurier du XVIIIe siècle; le Baron de R., Parigi 1896; M. Berreti-Landy, Información sobre antecedentes del barón de R. antes de su embajada en Viena, a cura di A. Rodriguez Villa, in Boletin de la R. Academía de la Historia, XXXI (1897), pagine 221-25.

Vedi anche
Patino, Giuseppe Patino (sp. Patiño), Giuseppe. - Uomo politico spagnolo (Milano 1666 - S. Ildefonso 1736), di nobile famiglia aragonese; gesuita in Italia, lasciò l'ordine per seguire in Spagna Filippo V di Borbone e riuscì sagace amministratore durante la guerra di successione spagnola; fu poi intelligente collaboratore ... Carvajal y Lancáster, José de Carvajal y Lancáster, José de. - Uomo politico spagnolo (Cáceres 1696 - Madrid 1754); ministro di stato sotto il re Ferdinando VI, svolse una politica neutrale tra la Francia e l'Inghilterra in lotta; firmò un trattato con l'Inghilterra e nel 1752 uno con l'Austria per l'Italia. Fece riordinare gli archivî ... Floridablanca, José Moñino conte di Floridablanca ‹-idℎabℎlà-›, José Moñino conte di. - Statista spagnolo (Hallín, Murcia, 1728 - Siviglia 1808). Fiscale del Consiglio di Castiglia, ebbe parte notevole nelle deliberazioni che condussero all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767); creato conte di Floridablanca, Jose Monino conte di ... Giulio Alberóni Alberóni, Giulio. - Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività. Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso ...
Altri risultati per RIPPERDA, Johan Willem
  • Ripperda, Johan Willem
    Enciclopedia on line
    Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, Austria e Spagna. Entrò quindi al servizio di Filippo V, di cui divenne l'uomo di fiducia (1720) dopo ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali