• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASSE, Johann Adolf

di Andrea Della Corte - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HASSE, Johann Adolf

Andrea Della Corte

Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava a Brunswick Antiochus, la sola opera che egli abbia composto su libretto tedesco (le arie erano in italiano). Venuto in Italia nel '22, completò lo studio della composizione a Napoli, prima con N. Porpora, poi con A. Scarlatti. Nel '23 presentava al teatro di S. Bartolomeo il Tigrane, con l'intermezzo La vedova scaltra. Morto A. Scarlatti, egli, che ne era stato l'allievo prediletto, ne fu reputato il successore. Un anno dopo dava alle scene Astarto e Sesostrate, re d'Egitto. Quest'opera affermò la sua fama. Da allora venne popolarmente denominato "il Sassone". Nel '27, maestro di cappella dell'ospedale degl'Incurabili di Venezia. Si convertì al cattolicesimo. Compose un Miserere che, replicato per oltre trent'anni consecutivamente, fu giudicato dal padre G. B. Martin; "lavoro mirabile". Componeva intanto altre opere per Napoli. Sposando nel '30 Faustina Bordoni, trentenne e già celebre cantante, H. si assicurava una più fortunata carriera. Nominato maestro di cappella alla corte di Brunswick, vi si recava con sua moglie, scritturata come prima donna. Nel '31 H. componeva Cleofide. Le scandalose relazioni di Faustina con Federico Augusto II determinarono forse l'allontanamento dei Hasse e il loro ritorno in Italia, dove molte nuove opere di lui vennero successivamente rappresentate. A Londra, nel '34, H. compose opere originali o collaborò a pasticci (v.), opponendosi così alla fortuna di Händel. Acclamati, passarono poi per Dresda e Venezia; a Parigi, nel '50, furono festeggiati trionfalmente. Trascorsero un decennio fra l'Italia e Dresda. Durante il bombardamento di quella città (1760) la biblioteca e molti manoscritti di H. andarono distrutti. Egli si recò successivamente a Vienna, dove ebbe allieva Maria Teresa, e a Venezia, dove morì. L'ultima sua opera reca la data del 1771. Egli stesso ricordava di averne composte un centinaio, rimusicando talvolta il medesimo libretto. La notizia della sua morte non destò echi in Germania, ov'egli era stato dimenticato.

Le sue opere, che avevano ottenuto un successo europeo, non ritornarono più sulle scene. Il tentativo (1883) di ridar vita a due intermezzi non ebbe seguito. Qualche aria teatrale e qualche pezzo chiesastico sono tuttora eseguiti nei concerti. La sua formazione musicale avvenne sotto gli auspici della scuola napoletana; non furono senza conseguenze le conoscenze poi fatte a Venezia. Il personale talento, l'inclinazione al sentimentalismo, il mutamento delle idee e degli spiriti fra il Sei e il Settecento, il passaggio dal razionalismo alla "sensibilità" settecentesca e le influenze del preromanticismo determinarono nella sua arte la risonanza di accenti e l'affermazione d'un orientamento drammatico che i suoi maestri non poterono manifestare, e che pochi fra i contemporanei verso il 1750 resero altrettanto fervidamente, mentre quelli della seconda parte del secolo li continuarono e ampliarono. Alla diffusa negligenza dell'elaborazione musicale e drammatica egli oppose, specialmente nell'Arminio e nel Solimano, la cura dell'orchestra e delle vicende sceniche, intensificando la vigoria del recitativo accompagnato e l'espressione di successivi stati d'animo, cercando anche rappresentazioni pittoresche e descrittive. Metastasio, del quale egli musicò quasi interamente la numerosa produzione melodrammatica, lo ebbe carissimo, e gli suggerì importanti realizzazioni drammatiche, a proposito dell'Attilio Regolo. Per il tipico trattamento del recitativo e delle arie, Mestatasio e Hasse costituiscono un periodo particolarmente importante nella storia del melodramma. L'espressione forte e appassionata, alternata con quella superficiale e alla moda, si riscontra anche negli oratorî, fra i quali S. Elena al Calvario e la Conversione di S. Agostino meritano ricordo. Meno ricche di fantasia sono le opere strumentali.

Bibl.: A. Mennicke, H. und die Brüder Graun als Symphoniker, in Sammelbände d. Int. Musikgesellschaft, 1906; W. Müller, J. A. H. als Kirchenkomponist, Lipsia 1911; L. Kamienski, Die Oratorien von J. A. H., Lipsia 1911; B. Zeller, Das Recitativo accompagnato in den Opern H.s., dissertazione, Halle 1912; R. Gerber, Der Operntypus, ecc., Lipsia 1925.

Vedi anche
Faustina Bordóni-Hasse Bordóni-Hasse ‹... hàsë›, Faustina. - Cantante, contralto (Venezia 1700 circa - ivi 1781), allieva di F. Gasparini e B. Marcello. Esordì (1716) a Venezia, cantando poi a Firenze, Bologna, Napoli, Monaco, Vienna, Londra, ecc. Sposò J. A. Hasse. Alessandro Scarlatti Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... Leonardo Lèo Lèo, Leonardo. - Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, ... Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). Fino al 1741 in Italia (Venezia), si recò poi a Londra e dal 1765 in Russia, chiamatovi da Caterina ...
Altri risultati per HASSE, Johann Adolf
  • Hasse, Johann Adolf
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli con N. Porpora e A. Scarlatti. Nel 1723 era già rappresentata al teatro S. Bartolomeo la sua prima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali