• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRICIUS, Johann Albert

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABRICIUS, Johann Albert

Seymour de Ricci

Bibliografo e filologo tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1668, morto ad Amburgo il 30 aprile 1736. Figlio di un organista, studiò all'università di Lipsia e si stabilì nel 1693 ad Amburgo, ove divenne direttore del Johanneum. Ebbe il grande merito di riassumere, in repertorî ancor oggi assai utili, tutta la scienza filologica dei secoli XVI e XVII. Anzitutto la Bibliotheca latina (Amburgo 1697, ristampata varie volte, e in ultimo da J. A. Ernesti, voll. 3, Lipsia 1773-74), che enumera tutte le edizioni e i commentarî degli autori latini; mentre l'eruditissina Bibliotheca graeca (3ª ed., voll. 14, Amburgo 1817-1728; quarta edizione incompiuta, a opera di G. C. Harles, voll. 12, Amburgo 1790-1809) assolveva lo stesso ufficio per la letteratura greca. La sua Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis (voll. 6, Amburgo 1734-46; nuova ed., a cura di G. D. Mansi, voll. 3, Padova 1754) è il primo repertorio scientifico, in ordine di data, della letteratura medievale.

Tra gli altri suoi lavori, il più importante è la Bibliographia antiquaria (Amburgo 1716; 3ª ed. a cura di P. Schaffshausen, Amburgo e Lipsia 1760), elenco e analisi di tutte le opere di vecchia data sulle antichità greche e romane. Sono anche notevoli, per l'epoca in cui furono pubblicati, il Codex pseudepigraphus Veteris Testamenti (2ª ed., voll. 2, Amburgo 1722-1741) e il Codex apocryphus Novi Testamenti (voll. 2, Amburgo 1719-43), in cui il F. raccolse tutti gli scritti extra-canonici e apocrifi della Bibbia. La straordinaria documentazione del F. gli fu fornita soprattutto dalla ricchissima biblioteca personale (32.000 voll.), che andò dispersa dopo la sua morte (Bibliotheca J. A. Fabricii, voll. 4, Amburgo 1738-1741); la sua collezione di manoscritti fu acquistata nel 1770 dall'universia di Copenaghen.

Bibl.: S. Reimar, De vita et scriptis J. A. Fabricii, Amburgo 1737; F. L. Hoffmann, in Serapeum, XIV (1853), pp. 289-343.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ...
Tag
  • SCIENZA FILOLOGICA
  • COPENAGHEN
  • AMBURGO
  • TEDESCO
  • BIBBIA
Altri risultati per FABRICIUS, Johann Albert
  • Fabricius, Johann Albert
    Enciclopedia on line
    Filologo e bibliografo (Lipsia 1668 - Amburgo 1736). Autore della Bibliotheca latina (3 voll., 1697), della Bibliotheca graeca (14 voll., 1705-28), della Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis (6 voll., 1734-46), in cui è magistralmente ordinata la scienza filologica dei secc. 16º e 17º, ha dato ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali