• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMELLER, Johann Andreas

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMELLER, Johann Andreas

Vittorio Santoli

Germanista, nato a Tirschenreut il 6 agosto 1785, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1852. Di famiglia poverissima, fu successivamente mercenario al soldo spagnolo (1804), insegnante a Madrid (1806) e quindi, a Basilea, ufficiale bavarese dal 1813 al 1829, bibliotecario (1829-46) a Monaco e infine professore ordinario (dal 1846) in quell'università.

Ebbe in gioventù svariati interessi letterarî, ma si volse poi tutto allo studio dei parlari locali. Nel 1821 uscirono Die Mundarten Bayerns, grammatisch dargestellt (rist. 1929, con l'aggiunta, 1930, a cura di O. Mausser, di un volume di indici "come contributo a una geografia storica dei dialetti bavaresi"). L'opera, costruita sul riconoscimento della regolarità dei mutamenti fonetici, gettò le basi della grammatica scientifica dei dialetti alto-tedeschi: in essa lo studio dei parlari del regno di Baviera era poi condotto tenendo conto delle aree geografiche e dei ceti sociali. Alla grammatica venne ad aggiungersi il Bayerisches Wörterbuch (voll. 4, 1827-37, n. ed., con aggiunte postume, a cura di G. K. Frommann, 1872-77), dizionario dei parlari viventi del regno di Baviera e insieme glossario di testi e documenti riflettenti condizioni più antiche. Nell'ordinamento lo Sch. si attenne a uno schema fondato sulla struttura della sillaba radicale; nella redazione delle singole voci seguì un criterio geografico. Fra gli altri lavori linguistici particolare ricordo merita il Cimbrisches Wörterbuch, dizionario dei parlari tedeschi dei Sette Comuni e dei Tredici Comuni (a cura di J. Bergmann, nei Rendiconti dell'Accademia di Vienna, 1855). Bibliotecario solerte, lo Sch. fu anche editore, conservativo e prudente, di numerosi e importanti testi germanici antichi, meno felice di latini medievali: citiamo il Heliand (1830) che accompagnò con un notevole Glossarium saxonicum (1840), il Ruodlieb da lui ritrovato, i Carmina burana (1847), il Jagd di Hadamar von Labes (1850).

Bibl.: Föringer, Lebensskizze Sch.s, nel Jahresbericht des histor. Vereins von und für Oberbayern, Monaco 1855 (con la bibliogr. schmelleriana); W. Streitberg, nella Geschichte der indogerman. Sprachwissenschaft, parte 2ª, vol. II: Germanisch, Berlino-Lipsia 1927, pp. 145-49.

Vedi anche
Fischer, Johann Michael Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le chiese dei conventi di Osterhofen (1726) ... Günther, Ignaz Günther, Ignaz (propr. Franz Ignaz). - Scultore e architetto (Altmannstein 1725 - Monaco 1775). Insieme a J. B. Straub, è il più importante scultore bavarese del suo tempo. Studiò a Monaco, a Mannheim e a Vienna. Dal 1754 si stabilì a Monaco. Fra le sue opere, notevoli: l'Annunciazione, a Weyarn nell'alta ... Fraunhofer, Joseph von Fraunhofer ‹fràunhoofër›, Joseph von. - Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché ... Carmina Burana Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o profani: scherzosi, ...
Altri risultati per SCHMELLER, Johann Andreas
  • Schmeller, Johann Andreas
    Enciclopedia on line
    Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come volontario nell'esercito bavarese, alle ultime fasi della guerra antinapoleonica, si dedicò interamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali