• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STINTZING, Johann August Roderich von

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STINTZING, Johann August Roderich von

Edoardo Volterra

Giurista tedesco, nato in Altona l'8 febbraio 1825, morto a Oberstdorf il 13 settembre 1883. Avvocato nel 1848, docente nel 1852, insegnò diritto romano a Basilea (1854), a Erlangen (1857), a Kiel (1861), a Giessen, dove successe a R. Jhering (1868), a Bonn (1869). Di quest'ultima università fu anche rettore.

Lasciò opere dogmatiche e storiche di diritto romano e moderno e altre, assai notevoli, di storia del diritto tedesco e canonico. Tra le principali ricordiamo: Bona fides und titulus in der Usucapionlehre, Heidelberg 1852; Ulrich Zasius, ein Beitrag zur Geschichte da Rechtswissenschaft im Zeitalter der Reformation, Basilea 1857; Formeln des Justinianischen Processes, in Zeitschr. für Rechtsgeschichte, 1866; Geschichte der populären Literatur des römisch-kanonischen Rechts in Deutschland, Lipsia 1867; Präsumption der ehelichen Vaterschaft, in Jhering's Jahrbücher für die Dogmatik, 1868; Gefahrtragung beim Genus-Kauf, Heidelberg 1871; Wandungen und Wandlungen der deutsch. Rechtsuissenschaft, Bonn 1879; Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, Monaco, I, 1880; II (postumo) 1884.

Bibl.: A. Wach, in Kritische Vierteljahrschrift f. Gesetzgebung u. Rechtswiss, XXVI (1884), pp. 161-80 (indicazioni bibliografiche).

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali