• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von

di Franco Valsecchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von

Franco Valsecchi

Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: ammesso nel 1801 nella diplomazia, svolse la sua attività in Germania: segretario di legazione a Berlino (1801), residente imperiale a Francoforte (1803), ministro plenipotenziario a Kassel (1805), a Berlino (1809) e a Monaco (1811). Nel 1814-15 prese parte alle trattative per la prima e seconda pace di Parigi, e al Congresso di Vienna: da lui fu abbozzato l'atto federale che regolava la costituzione della Confederazione germanica. Congedatosi nel 1819, presumibilmente per un conflitto col Metternich, ritornò in servizio nel 1830, per rimanervi fino al 1835, ministro plenipotenziario all'Aia e in missione a Londra. Caduto Metternich, fu chiamato nel giugno 1848 a dirigere gli Affari esteri del nuovo ministero costituzionale: condusse le trattative col governo provvisorio lombardo, con la Francia e l'Inghilterra per la questione italiana, ma la fermezza italiana e le pressioni di Radetzky le condussero al fallimento. Assunta anche la presidenza venne in contrasto con la corrente reazionaria che aveva soffocato la rivoluzione d'ottobre. Fu sostituito nel novembre dal reazionario Schwarzenberg.

Bibl.: J. v. Arneth, J. Freiherr v. W., Vienna 1898.

Vedi anche
Pillersdorf, Franz barone von Pillersdorf ‹pìlërsdorf›, Franz barone von. - Uomo politico austriaco (Brno 1786 - Vienna 1862). Consigliere nell'amministrazione finanziaria (dal 1805), poi (1832) cancelliere della Cancelleria aulica, dopo la rivoluzione viennese del 1848 fu nominato ministro degli Interni e presidente del Consiglio. ... Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von Rechberg und Rothenlöwen ‹rèh'berk unt róotënlöövën›, Johann Bernhard von. - Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. Ministro d'Austria ... Ficquelmont, Karl Ludwig conte von Ficquelmont ‹fikelmõ´›, Karl Ludwig conte von. - Generale e uomo politico austriaco (Dieuze, Nancy, 1777 - Venezia 1857). Combatté contro la Francia tutte le guerre della Rivoluzione e dell'Impero; entrò poi in diplomazia e rappresentò l'Austria a Napoli e a Pietroburgo (1829-39). Feldmaresciallo nel ... Beust, Friedrich Ferdinand von Beust ‹bòüst›, Friedrich Ferdinand von. - Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne ...
Altri risultati per WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
  • Wessenberg-Ampringen, Johann barone von
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von W.; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò Metternich. Suo è l'abbozzo dell'atto federale della Costituzione germanica. Ritiratosi nel 1820 ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali