• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYNEBURG, Johann Christian von

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOYNEBURG, Johann Christian von

Karl Schottenloher

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, per due anni a Stoccolma alla corte della regina Cristina di Svezia, dimostrando il suo tatto in ardue questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua abilità diplomatica fu ripetutamente invocata in tali questioni dell'Assia e anche in altre, dall'arcivescovo elettore di Magonza; e non sempre il B. ebbe a rallegrarsi della gratitudine dei suoi padroni, ché anzi due volte - col pretesto che aveva esorbitato dai suoi poteri - lo misero, per breve tempo, in prigione. Il B. favorì l'elezione di Ferdinando III a imperatore, e questi lo nominò cavaliere. Passato al cattolicismo nel 1656, cercò, come più tardi Leibniz, di riunire cattolici e protestanti in una sola chiesa. Dopo una netta rottura con la corte di Magonza (1664), quest'uomo versatile poté dedicarsi tutto alle sue inclinazioni d'uomo erudito e ad una proficua amicizia col giovane Leibniz, del quale il B. fu uno dei primi protettori. Suo figlio Filippo Guglielmo (1656-1717) ricoperse come il padre ragguardevoli uffici a Magonza e per 14 anni fu governatore di Erfurt.

Bibl.: Bernhardi, in Allg. Deutsche Biographie, III (1876), pp. 222-224; G. W. Leibniz, Sämtliche Schriften und Briefe, s. I, I (1923), pp. XLIII e 267 segg.

Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • FERDINANDO III
  • PROTESTANTI
  • STOCCOLMA
  • MARBURGO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali