• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gottsched, Johann Christoph

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gottsched, Johann Christoph

W. Theodor Elwert

Scrittore tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766); fu senatore della Poetische Gesellschaft nel 1726, e nel 1730 ebbe la cattedra di poetica; esercitò grande influsso con la sua polemica contro il gusto barocco, cui oppose la classica regolarità del teatro francese. Ma la sua posizione di pontefice delle lettere crollò sotto gli attacchi del Bodmer e del Breitinger, i quali insorsero contro il classicismo di gusto francese inalberando Milton e, il Bodmer, Dante.

Nella sua Poetica (Versuch einer kritischen Dichtkunst, 1730; 17514) il G. menziona bensì il Tasso, l'Ariosto e il Marino, ma tace di lui; il cui nome ricorre però alcune volte nelle riviste pubblicate da lui; in un articolo (non del G.) nel XXX fascicolo delle " Kritische Beiträge " (1742) D. viene pareggiato al Ceva e al Marino, il che era inteso come grande elogio. In un'ode del G. all'elettrice Maria Antonia di Sassonia del 1749 D. è citato insieme col Petrarca come " grosse Geister ".

Una più precisa conoscenza di D. viene dimostrata dal G. nell'articolo su D. nella sua enciclopedia letteraria Handlexikon oder kurzgefasstes Wörterbuch der schönen Wissenschaften und freien Künste (Lipsia 1760), le cui fonti sono il Bayle e il Crescimbeni. Il G. vi mise in evidenza il merito di D. di aver creato la terzina e di aver portato " quasi a perfezione " la lingua italiana.

Bibl. - Allgemeine Deutsche Biographie, XI (1879) 497-508; Neue Deutsche Biographie, VI (1964) 686 ss.; E. Sulger-Gebing, in " Zeitschrift für vergleichende Literaturgeschichte " n.s., IX (1896) 466-470.

Vedi anche
Johann Jakob Breitinger Teologo, filologo e letterato (Zurigo 1701 - ivi 1776). Prof. di ebraico (1731), poi (1745) di greco al Gymnasium di Zurigo, nelle sue opere teologiche (De principiis in examinanda et definienda religionis essentia, 1741) e storiche mostra un aperto influsso del razionalismo critico tedesco. Fu però ... Johann Jakob Bodmer Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, ... Friedrich Gottlieb Klopstock Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia ... Nicolas Boileau-Despréaux Boileau-Despréaux ‹... depreó›, Nicolas. - Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, ai quali seguirono nel 1683 gli ultimi due, dal 1692 ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • KÖNIGSBERG
  • PETRARCA
  • BAROCCO
  • TEDESCO
Altri risultati per Gottsched, Johann Christoph
  • Gottsched, Johann Christoph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Figlio di un pastore protestante, iniziò studi di teologia, passando però presto alla filosofia e alla letteratura. Abbandonata la Prussia Orientale per il timore di essere arruolato, data la sua altezza, fra i gendarmi del re, passò a ...
  • Gottsched, Johann Christoph
    Enciclopedia on line
    Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della letteratura e del teatro tedeschi affinché ...
  • GOTTSCHED, Johann Christoph
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia a Königsberg; passò poi a Lipsia come libero docente e v' insegnò in seguito poesia, logica e metafisica all'università, della quale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali