• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOTTSCHED, Johann Christoph

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOTTSCHED, Johann Christoph

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia a Königsberg; passò poi a Lipsia come libero docente e v' insegnò in seguito poesia, logica e metafisica all'università, della quale fu cinque volte rettore. Fu molto attivo e battagliero come letterato e come scrittore; suo intendimento era dare ai Tedeschi una letteratura che rispondesse allo spirito del tempo (Aufklärung) e, sollevandosi al disopra della rozzezza e Formlosigkeit in cui col malgusto secentesco era caduta, potesse reggere il confronto con quella di altre nazioni, la francese in primo luogo. Credette di poter raggiungere il suo scopo sottoponendo la poesia e i poeti a regole fisse e a chiare, precise norme: regole e norme che egli derivava dagl'insegnamenti del Boileau e dalla produzione dei classici francesi.

Del 1730 è il suo Versuch einer kritischen Dichtkunst. Né limitò la sua campagna agli scritti teorici per le persone colte per le quali fissò le regole della lingua (Deutsche Sprachkunst, 1748), ma cercò di convincere più ampî strati sociali. A questo scopo si servì delle riviste che egli seppe dirigere con abile e lucida mente di organizzatore: Die vernünftigen Tadlerinnen, 1725-26; Der Biedermann, 1726; Beiträge zur kritischen Historie der deutschen Sprache, Poesie und Beredsamkeit, 1732-44, quest'ultima maggiormente rivolta ai letterati. Oltre a ciò seppe sviluppare un'attività d'indole pratica; nella sua battaglia per liberare il teatro tedesco dalle abitudini dell'età barocca e della commedia dell'arte e per educare il gusto del pubblico a una produzione sul tipo di quella classica francese si servì dell'attrice Karoline Neuber e della compagnia di comici da questa diretta. Con la Deutsche Schaubühne, nach der Regeln der alten Griechen und Römer eingerichtet (voll. 6, 1740-45) vi provvide il repertorio.

La sua autorità fu grandissima e durò decennî. Contro di lui si levarono in particolar modo il Bodmer, il Breitinger e i collaboratori ai Bremer Beiträge (J. E. Schlegel, Cramer, Gellert) e con opera definita il Lessing. Essi seppero colpire nel vero combattendo nel G. la sua limitatezza e insensibilità artistica e quel concetto che tutto si potesse imparare, anche l'arte, e che la poesia altro non fosse che un' esercitazione in versi. Scrisse anche drammi, fedelissimi alle sue regole; di essi si ricorda soprattutto Der sterbende Cato, 1732.

Ediz.: Oltre alle opere citate: Gedichte, 1736; Neueste Gedichte, 1750. Per l'epistolario v.: Aus Gottscheds Briefwechsel, a cura di O. Günter, 1894; G.'S Briefwechsel mit M.F. Ledermüller, Berlino 1912; e per le opere complete: Gesammelte Schriften, a cura di Eugen Reichel, 1901-06, voll. 6.

Bibl.: Th. W. Danzel, Gottsched und seine Zeit, Lipsia 1848; E. Wolff, Gottscheds Stellung im deutschen Bildungsleben, Kiel 1895-97, in 2 voll.; E. Reichel, Gottsched, Berlino 1908-12, voll. 2.

Vedi anche
Johann Jakob Breitinger Teologo, filologo e letterato (Zurigo 1701 - ivi 1776). Prof. di ebraico (1731), poi (1745) di greco al Gymnasium di Zurigo, nelle sue opere teologiche (De principiis in examinanda et definienda religionis essentia, 1741) e storiche mostra un aperto influsso del razionalismo critico tedesco. Fu però ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Johann Jakob Bodmer Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, ... Friedrich Gottlieb Klopstock Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia ...
Altri risultati per GOTTSCHED, Johann Christoph
  • Gottsched, Johann Christoph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Figlio di un pastore protestante, iniziò studi di teologia, passando però presto alla filosofia e alla letteratura. Abbandonata la Prussia Orientale per il timore di essere arruolato, data la sua altezza, fra i gendarmi del re, passò a ...
  • Gottsched, Johann Christoph
    Enciclopedia on line
    Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della letteratura e del teatro tedeschi affinché ...
  • Gottsched, Johann Christoph
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    W. Theodor Elwert Scrittore tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766); fu senatore della Poetische Gesellschaft nel 1726, e nel 1730 ebbe la cattedra di poetica; esercitò grande influsso con la sua polemica contro il gusto barocco, cui oppose la classica regolarità del teatro francese. Ma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali