• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERDMANN, Johann Eduard

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERDMANN, Johann Eduard


Filosofo tedesco, nato a Wolmar (Livonia) il 13 giugno 1805, morto il 12 giugno 1892 a Halle, nella cui università insegnava fin dal 1836.

Dal punto di vista teorico si dichiarò seguace della destra hegeliana, e compose varî scritti, divergendo dal maestro solo in questioni secondarie. Assai più notevole fu invece la sua opera nel campo della storia della filosofia, per il Grundriss der Geschichte d. Philosophie (voll. 2, Berlino 1865-6-7) e assai più per il Versuch einer wissenschaftlichen Darstellung der Geschichte der neuern Philosophie (parti 3, in voll. 6, Lipsia 1834-1853). Quest'ultimo, vasta trattazione della storia della filosofia moderna da Cartesio a Hegel, è tuttora assai notevole (e in qualche aspetto insuperato) sia per la larghezza e fedeltà dell'informazione sia per il senso dei problemi speculativi, vigoroso e insieme prudentemente alieno dagli eccessi teorici della storiografia filosofica hegeliana.

Bibl.: Del Versuch cura ora una ristampa in facsimile H. Glockner (usciti i primi 2 voll. della 3ª parte, Stoccarda 1931). Sull'E., e per la bibliografia dei suoi scritti, v. B. Erdmann (che non ebbe legami di parentela con J. E.), J. E.E., in Philosoph. Monatshefte, XXIX (1893, pp. 219-27.

Vedi anche
Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • CARTESIO
  • LIVONIA
  • TEDESCO
  • HEGEL
  • HALLE
Altri risultati per ERDMANN, Johann Eduard
  • Erdmann, Johann Eduard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Wolmar, Livonia, 1805 - Halle 1892). Appartenente alla destra hegeliana, dal 1836 fu prof. nell’univ. di Halle. È noto soprattutto come storico della filosofia: Versuch einer wissenschaftlichen Darstellung der Geschichte der neueren Philosophie (6 voll., 1834-53), una storia della ...
  • Erdmann, Johann Eduard
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Wolmar, Livonia, 1805 - Halle 1892). Dal 1836 professore nell'univ. di Halle, hegeliano, è noto soprattutto come storico della filosofia: Versuch einer wissensch. Darstellung der Geschichte der neueren Philosophie (6 voll., 1834-53), che è una storia della filosofia da Cartesio a Hegel; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali