• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOBBE, Johann Ernst Otto

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOBBE, Johann Ernst Otto

Edoardo Volterra

Giurista, nato a Königsberg il 28 giugno 1831, morto il 19 maggio 1887 a Lipsia. Studiò filosofia e filologia classica all'università di Königsberg, ma ben presto passò alla facoltà di diritto sotto la guida del Sanio e del Merkel. Ottenne il dottorato nel 1853 con una dissertazione De lege romana utinensi, e aiutato dal Sanio si diede con appassionato fervore allo studio della storia del diritto tedesco. Studiò anche a Lipsia sotto la guida dell'Albrecht. Nel 1855 ottenne l'abilitazione all'insegnamento con la dissertazione Zur Geschichte des deutschen Vertragsrechts; nel 1856 fu professore straordinario a Gottinga, nel 1857 ordinario a Erlangen; passò quindi a Rostock e a Breslavia e nel 1871 a Lipsia. Il suo nome è ricordato fra i migliori germanisti del secolo XIX.

Opere principali: Geschichte der deutschen Rechtsquellen, Brunswick 1860-64; Handbuch des deutschen Privatrechts, Berlino 1871-75-78; 2ª ed., 1882-85. Pubblicò molti articoli e studî nelle principali riviste: Über die Geschichte der Inhaltpapiere, in Goldschmidt's Zeitschr. f. Handelsrecht, XI, pp. 337-429; Auffassmg des deutschen Rechts, in Jhering's Jahrbücher, XII, pp. 137-272, ecc.

Bibl.: E. Friedberg, O. S. (discorso), Berlino 1887.

Altri risultati per STOBBE, Johann Ernst Otto
  • Stobbe, Johann Ernest Otto
    Enciclopedia on line
    Giurista (Königsberg 1831 - Lipsia 1887); prof. nelle univ. di Gottinga (1856), Erlangen (1857), Breslavia (1859), Lipsia (1872). Il suo nome è ricordato fra quelli dei migliori germanisti del sec. 19º. Le sue opere princiali sono: Geschichte der deutschen Rechtsquellen (1860-64); Handbuch des deutschen ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali