• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCKE, Johann Franz

di Luigi Gabba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENCKE, Johann Franz

Luigi Gabba

Astronomo, nato ad Amburgo il 23 settembre 1791, morto a Spandau il 26 agosto 1865. All'università di Gottinga si dedicò agli studi astronomici sotto la direzione di K. F. Gauss, che lo ebbe allievo prediletto; e si affermò ben presto come calcolatore di orbite di alcuni fra i primi pianetini che furono trovati dopo la scoperta di Cerere fatta da G. Piazzi. Ma gli avvenimenti politici dell'epoca lo distolsero per qualche anno dagli studî; entrò nel 1813 nella Legione anseatica, e in seguito fu luogotenente di artiglieria nell'esercito prussiano. Ripresa nel 1816 a Gottinga la sua attività scientifica, passò nel 1817 assistente dell'osservatorio di Seeberg, presso Gotha, di cui fu più tardi direttore; e nel 1825 venne chiamato alla direzione dell'osservatorio di Berlino e all'ufficio di astronomo di quell'Accademia delle scienze. Meritata rinomanza hanno dato all'E. le celebri ricerche sull'orbita percorsa dalla cometa scoperta dal Pons nel 1818 e che ora ha il nome del suo calcolatore, come pure la deduzione della parallasse solare dai passaggi di Venere davanti al Sole, verificatisi negli anni 1761 e 1769. Benemerenza non piccola si acquistò per la riuscita delle carte stellari promosse dall'Accademia berlinese e destinate alla ricerca dei piccoli pianeti. Ma soprattutto l'E. si segnalò come calcolatore, per i perfezionamenti arrecati ai metodi di calcolo delle orbite dei varî corpi celesti in una lunga serie di memorie (iniziata con un riassunto in tedesco della memoria di O. F. Mossotti, Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti), tuttora fondamentali per coloro che si applicano a tale genere di ricerche. Della classica memoria dell'E.. Sopra la determinazione di un'orbita ellittica G. Schiaparelli ha dato una versione italiana, aggiungendovi un suo perfezionamento della soluzione del problema.

Vedi anche
Jean-Louis Pons Astronomo (Peyre, Delfinato, 1761 - Firenze 1831); dapprima alla specola di Marsiglia, si trasferì già cinquantenne in Italia e fu successivamente direttore della specola di Lucca, a Marlia, nella celebre villa dei duchi (1819), e dell'osservatorio astronomico del Museo di storia naturale di Firenze ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ... Cerere Corpo celeste del sistema solare. Tradizionalmente il maggiore dei pianetini (➔ pianeta), dal 2006 è classificato come pianeta nano: ha un diametro di 940 km e una massa di circa 1021 kg (solo 1/5000 della massa terrestre, ma quasi la metà della massa complessiva di tutti i pianetini). Fu osservato per ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • PARALLASSE
  • GOTTINGA
  • AMBURGO
  • ORBITA
  • CERERE
Altri risultati per ENCKE, Johann Franz
  • Encke, Johann Franz
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Amburgo 1791 - Spandau, Berlino, 1865); direttore dell'osservatorio di Berlino (dal 1822), uno dei maggiori astronomi tedeschi del suo tempo: gli si debbono importanti perfezionamenti ai metodi di calcolo delle orbite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali