• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRICOLA, Johann Friedrich

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRICOLA, Johann Friedrich

Karl August Rosenthal

Nacque il 4 gennaio 1720 a Dobitschen presso Altenburg; cominciò a studiare la musica con Martini, e seguitò poi a lavorare con Graun e Hasse. S'iscrisse il 29 aprile 1738 alle facoltà di legge e di musica a Lipsia, e studiò sotto la direzione di Giovanni Sebastiano Bach. A Berlino ebbe nel 1741 per maestro Quantz. La sua cantata Il filosofo convinto in amore fu sentita da Federico il Grande, ed ebbe tanto successo, che gli fruttò nel 1751 la carica di compositore di corte. Sposò Benedetta Emilia Molteni, cantante ben nota all'opera italiana di Berlino, e l'8 agosto 1759 succedette a Graun come direttore della cappella reale; pare che questa nomina non fosse molto ben vista dal suo protettore Federico il Grande. Morì a Berlino verso la fine del 1774; la data precisa non è accertata: si aggira fra il 12 novembre (Forkel), il 1° dicembre (L. Schneider) e il 6 dicembre (Vossische Zeitung). L'attività di A. comprende, oltre a numerose opere e cantate, lavori strumentali e romanze; ma questi non resistettero al tempo e ai gusti cambiati. Sotto lo pseudonimo Flavio Amicio Olibrio pubblicò alcuni scritti polemici contro il periodico del Marpurg Der kritische Musikus an der Spree (Il musicista critico sulle rive della Sprea); nel 1787 tradusse lo scritto di Tosi: Opinioni de' cantatori antichi e moderni, cioè osservazioni sopra il canto figurato, sotto il titolo Anleitung zur Singkunst (Istruzioni per l'arte del canto). Marpurg dedicò un largo spazio a quest'opera nei suoi Historisch-kritische Beiträge zur Aufnahme der Musik (Contributi critico-storici per la conoscenza della musica). Nella rivista Cramers Magazin, troviamo un'altra opera di A.: Beleuchtung der Frage vom Vorzug der Melodie für die Harmonie (Trattato sulla questione del valore della melodia per l'armonia). Infine A. collaborò alla Musica mechanica organoedi dell'Adlung e all'Allgemeine Theorie der schönen Künste di I. G. Sulzer.

Vedi anche
Johann Joachim Quantz Musicista (Oberscheden, Hannover, 1697 - Potsdam 1773). Studiò con J. J. Fux e J. D. Zelenka per la composizione e con P. G. Buffardin per il flauto; si perfezionò quindi a Roma nel contrappunto con F. Gasparini; fu il maggior flautista tedesco del suo tempo, e allo strumento apportò varî perfezionamenti. ... Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico il Grande. Nel 1767 passò ad Amburgo succedendovi a G. Ph. Telemann quale direttore della musica ... Mattheson, Johann Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella nella cattedrale di Amburgo. Scrisse numerosissimi lavori musicologici (tra gli altri: Exemplarische ... Graun Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in poi. Johann Gottlieb (Wahrenbrück 1703 circa - Berlino 1771) studiò con J. G. Pisendel e G. Tartini. ...
Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • ALTENBURG
  • BERLINO
  • LIPSIA
Altri risultati per AGRICOLA, Johann Friedrich
  • Agricola, Johann Friedrich
    Enciclopedia on line
    Musicista e scrittore di argomenti musicali (Dobitschen, Altenburg, 1720 - Berlino 1774). Studiò con K. H. Graun, J. A. Hasse, J. S. Bach e J. J. Quantz. Dal 1751 in poi alla corte di Berlino, compositore e (1759) maestro di cappella, compose opere, cantate, Lieder, musiche strumentali e importanti ...
Vocabolario
agrìcola
agricola agrìcola s. m. [dal lat. agricola, comp. di ager agri «campo» e tema di colĕre «coltivare»] (pl. -i), ant. – Agricoltore: opra che forse Agli a. è grata (Caro); in senso fig.: Sì come de l’a. che Cristo Elesse a l’orto suo per...
agrìcolo
agricolo agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali