• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLERMANN, Johann Friedrich

di Alberto Gentili - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLERMANN, Johann Friedrich

Alberto Gentili

Musicologo tedesco, nato l'8 marzo 1795 a Erfurt, morto il 4 febbraio 1874 a Berlino. Dal 1819 fu insegnante e dal 1847 al '68 direttore del ginnasio Zum grauen Kloster in Berlino; fece parte della direzione della Singakademie e insegnò anche il canto. Grande valore ebbe il suo contributo agli studî dell'antica musica greca; le varie sue pubblicazioni e specialmente i commenti all'Anonimo e a Bacchio segnano tappe assai importanti nella conoscenza della teoria e della pratica greca della musica. Col suo studio Die Tonleitern und Musiknoten der Griechen (Berlino 1847) il B. fu pioniere nell'interpretazione della semiologia musicale greca. La sua scelta dell'ottava ipolidia come fondamentale scala di trasposizione fu combattuta dal Riemann (Handbuch der Musikgeschichte, I, 1).

Scritti: Die alten Liederbücher der Portugiesen, 13.16 Jahrh., Berlino 1840; Hymnen des Dionysius und Mesomedes, Berlino 1840; Fragmentum graecae scriptionis de musica, 1840; Anonymi scriptio de musica; Bacchii senioris introductio artis musicae, Berlino 1841.

Bibl.: H. Bellermann, in Allg. Mus. Zeitung, 1874; Fr. Greif, in Revue des études grecques, XXII, n. 97; M. Emmanuel, in Lavignac, Encyclopédie de la musique, I, Parigi 1914.

Tag
  • SEMIOLOGIA
  • BACCHIO
  • BERLINO
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali