• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MECKEL, Johann Friedrich

di Agostino PALMERINI - Edoardo ZAVATTARI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MECKEL, Johann Friedrich

Agostino PALMERINI
Edoardo ZAVATTARI

Anatomista, nato a Halle il 17 ottobre 1781, ivi morto il 31 ottobre 1833. Laureatosi a Halle nel 1802, viaggiò in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Olanda, dedicandosi particolarmente allo studio dell'anatomia umana e comparata; nel 1808 ebbe la cattedra di medicina e chirurgia a Halle dove continuò i suoi studî biologici che gli valsero la fama di "Cuvier tedesco".

Morfologo di altissimo valore e di grande perizia, compì innumerevoli ricerche di morfologia ed embriologia comparata e umana, segnando in ogni ricerca un'orma durevole. In questo campo egli fu un precursore di quelle dottrine filogenetiche che ebbero dopo di lui molti celebri assertori. In anatomia umana il suo nome è legato a importanti formazioni quali il diverticolo di M. (v. diverticolo), il ganglio di M. (ganglio sfenopalatino); la cavità di M. (che accoglie il ganglio di Gasser); il legamento di M. (nell'orecchio medio).

Nel 1815 (in continuazione dell'Archiv von Reil und Autenrieth) pubblicò Deutsches Archiv für Physiologie che nel 1826 divenne Archiv für Anat. und Physiol. Fra i suoi scritti ricordiamo: Beiträge zur vergleich. Anatomie (Lipsia 1802-12); Abhandl. aus der menschl. u. vergl. Anat u. Physiol. (Halle 1806); Handbuch der pathol. Anatomie (voll. 3, Lipsia 1812-18); Handbuch der menschlichen Anatomie (voll. 4, Halle-Berlino 1815-20); Tabulae anatomico-pathologicae, ecc. (Lipsia-Londra 1817-20); System der vergleich. Anatomie (voll. 6, Halle 1821-33).

Bibl.: J. V. Carus, Gesch. d. Zool., trad. fr., Parigi 1880.

Vedi anche
Winckelmann, Johann Joachim Winckelmann ‹vìṅkëlman›, Johann Joachim. - Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Tag
  • FILOGENETICHE
  • EMBRIOLOGIA
  • INGHILTERRA
  • ANATOMISTA
  • FRANCIA
Altri risultati per MECKEL, Johann Friedrich
  • Meckel, Johann Friedrich, il Giovane
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomista e chirurgo tedesco (Halle 1781 -  ivi 1833). Appartenente a una famiglia di noti medici, studiò e lavorò a Gottinga, Würzburg, Vienna e Parigi, e infine divenne prof. di anatomia e chirurgia a Halle. Portò notevoli contributi alla morfologia ed embriologia comparata e umana. Diverticolo di ...
  • Meckel, Johann Friedrich, il Giovane
    Enciclopedia on line
    Anatomista e chirurgo (Halle 1781 - ivi 1833), nipote del precedente. Insegnò anatomia e chirurgia a Halle. Per i notevoli contributi portati alla biologia e in partic. alla morfologia ed embriologia comparata e umana, fu detto il Cuvier tedesco. n Diverticolo di M.: appendice a forma di dito di guanto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali